La crescita personale, da un’altra prospettiva
Immagina uno splendido edificio, finestratissimo, a meta strada tra mente e anima. Ecco cosa serve per la crescita personale e professionale, da un’altra prospettiva.
Lo chiameremo Laboratorio e la sua funzione è di trasformare e restituire al mondo circostante le informazioni raccolte attraverso due tipologie di intelligenza: intrapersonale e interpersonale.
Queste due intelligenze sono state descritte dal professor Howard Gardner nel suo libro Forma Mentis. Saggio sulla pluralità dell’intelligenza.
Gardner vanta una carriera trentennale di ricerca e docenza in Scienze cognitive e dell’educazione ed è conosciuto nella comunità scientifica mondiale grazie alla sua teoria sulle intelligenze multiple.
2 intelligenze per crescere e trasformarsi
Per l’autentica crescita personale servono diversi ingredienti.
Prima, tuttavia, è necessario prendere consapevolezza di noi stessi e degli altri
Le due intelligeze spiegate nel libro di Howard Gardner son un’ottimo punto di partenza per accreswcere la consapevolezza del sé.
Un passo indietro, però. Dal testo di Gardner, ho particolarmente apprezzato la definizone di intelligenza.
Il modo più esatto per pensare un’intelligenza è quello di concepirla come un potenziale.
Howard Gardner
Secondo Gardner, l’intelligenza intrapersonale riguarda gli aspetti interni dell’individuo, la propria vita affettiva e rappresenta la porta di accesso “all’ambito dei propri affetti e delle proprie emozioni.”
In base all’intelligenza intrapersonale, riusciamo a individuare e classificare l’universo dei sentimenti a cui attingiamo “per capire e guidare il proprio comportamento.”
L’intelligenza interpersonale è, invece, rivolta all’esterno, verso gli altri e rappresenta il portone verso il mondo esterno. È, nelle parole dell’autore, “l’abilità di rilevare e fare distinzioni fra altri individui e, in particolare, fra i loro stati d’animo, temperamenti, motivazioni e intenzioni.”
Cosa serve per la crescita personale: il Laboratorio
Gli input ricevuti attraverso le tue tipologie di intelligenza, dove confluiscono?
Proprio così: nel Laboratorio dove gli input ricevuti vengono elaborati, immagazzinati, classificati, spesso trasformati e poi restituiti al mondo circostante.
I due esperti che si occupane dell’intero processo dalla ricezione degli input alla restituzione degli output sono: Esperienza e Cultura. Insieme, uniscono le forze per scegliere, dopo un’attenta analisi, il daffare in un determinato contesto.
Salvo casi eccezionali (e lontani dal mondo occidentale), tutti noi nasciamo in un contesto sociale, circondati da altri esseri umani, loro stessi con il loro bel Laboratorio.
Alcuni ce l’hanno curato e bello ordinato. Altri, invece, meno ordinati con e nella propria vita, hanno il Laboratorio sottosopra.
Il risultato?
Il Laboratorio splende per i primi, e i processi di elaborazione degli input e di restituzione degli output si svolgono in maniera rigorosa ed efficace. Per i secondi, invece, i processi sono frettolosi e caotici.
La curiosità
Nel Laboratorio tutto bello curato e ordinato dalle finestre aperte entrano la curiosità, la luce che illumina e riscalda il tempo interiore.
Curiosità, esperienza e cultura sono frutto delle nostre scelte e fanno del Laboratorio lo spazio prediletto per la crescita e la trasformazione personale e professionale.
By the way: esiste una sezione su qesto sito che potrebbe esserti di ispirazione quando scelgi di intraprendere ol tuo percorso di crescita e trasformazione personale e professionale.
Clicca su Crescita & Trasformazione e scegli gli argomenti che trovi più in sintonia con le tue aspirazioni attuali.
2 suggerimenti a portata di click:
Crescita e trasformazione: la mia esperienza
6 abitudini per essere una persona migliore
A presto,
Lucian Berescu