Libri che consiglio
La caratteristica personale di chi sceglie di intraprendere un percorso di crescita e trasformazione personale e professionale?
La curiosità.
In questa pagina trovi i libri che consiglio: una selezione di letture che mi hanno profondamente ispirato e guidato nel mio percorso di crescita e trasformazione.
Sono state, inoltre, stimolo per per condividere pensieri ed esperienze, suggerimenti e strategie.
Mi hanno anche insegnato a tenermi lontano da lamenti e giudizi, da rimpianti e negatività. Da chi li alimenta, soprattutto.
È stata una strepitosa vittoria.
Ecco perché a chi mi chiede il miglior suggerimento per intraprendere il proprio percorso di crescita e trasformazione personale e professionale, rispondo così, con una parola: leggi.
Inizia oggi stesso e scegli tra i libri che consiglio in questa pagina i titoli che più ti ispirano per il tuo percorso di crescita e trasformazione personale o professionale.
PS: Sei genitore come me? Clicca e scopri i migliori libri per figlie e figli che fanno bene anche i grandi 😉
Abitudini
La dittatura delle abitudini | Charles Duhigg
Qualcuno potrebbe suggerire che sia un libro da leggere nei primi giorni di settembre o negli ultimi dell’anno. È quello, spesso, il periodo in cui si tende maggiormente a rivedere abitudini, formulare e riformulare nuovi propositi e obiettivi. A prescindere dal periodo dell’anno in cui decidi di leggerlo, ti darà una mano per comprendere a fondo la forza delle abitudini e come liberarti dalla dittatura di quelle cattive.
Piccole abitudini per grandi cambiamenti | James Clear
Non siamo i nostri obiettivi, ma la somma delle nostre abitudini. Il cambiamento duraturo è la combinazione di tanti impercettibili cambiamenti quotidiani: un passo alla volta, a piccoli passi. Così, un’abitudine dopo l’altra, quando scegliamo di concentrarci ogni giorno su ciò che possiamo realmente cambiare riusciamo a stimolare una trasformazione profonda, alla base di una crescita sostenibile, personale e professionale.
Autostima
I sei pilastri dell’autostima | Nathaniel Branden
“L’unione tra due abissi non può produrre una vetta” dice l’autore di questo manuale, utilissimo per accrescere la consapevolezza di sé e l’efficienza personale. L’autostima ha a che fare con la nostra percezione di ciò che siamo e di ciò che possiamo fare. Se siamo un abisso, possiamo restare tali o iniziare la salita verso la vetta. L’obiettivo ultimo è l’espressione di noi stessi, non l’evitare o il giustificare noi stessi. Ben documentato, equilibrato, illuminante.
La sottile arte di fare quello che c***o ti pare | Mark Manson
Benessere
La sorprendente scoperta del comportamento umano: i migliori come l’altruismo, la gentilezza, l’empatia, ma anche i meno buoni, come la violenza e l’aggressione, molte volte resi buoni e giusti dal contesto e da chi li approva.
Dovunque tu vada ci sei già | Jon Kabat-Zinn
Inevitabilmente, un percorso di crescita e trasformazione porta anche alla millenaria pratica della meditazione. “La meditazione non comporta sensazioni speciali, bensì la percezione di ciò che si prova. Soprattutto, meditazione significa lasciare la mente così com’è e sapere perché il suo stato è proprio quello. Non si tratta di trasferirsi altrove, ma di accettare di essere dove si è già” afferma l’autore di questo intenso saggio che mi ha fatto vedere la meditazione in una nuova luce.
Jon Kabat-Zinn è medico e professore emerito di medicina, il fondatore della Clinica per la riduzione dello stress e del Center for Mindfulness in Medicine, Health Care and Society presso la Scuola Medica dell’Università del Massachusetts. Kabat-Zinn ha il merito di aver contribuito più di ogni altro alla diffusione della mindfulness in Occidente.
Meditare è prendere coscienza e coltivare l’armonia con se stessi e con il mondo circostante. La tecnica più potente e a portata di tutti è la respirazione, la corrente che collega il corpo alla mente. Coltivare la consapevolezza con la meditazione è soprattutto una questione di essere presenti qui ed ora, di attenzione e lucidità, qualità umane universali. I benefici della meditazione sono ampi e comprovati scientificamente: riduzione dello stress, miglioramento della concentrazione, gestione dell’ansia e potenziamento del benessere psicofisico.
Per chi sceglie un percorso di crescita e trasformazione sostenibile, questo libro è un must.
Imparare l’ottimismo | Martin E. P. Seligman
Ebbene sì, persino l’ottimismo si impara e non è una battuta. Ce lo insegna il padre della psicologia positiva. Anche lui, come tutti noi, ha fatto i conti con scivolate pessimistiche ma grazie a sua figlia e alla propria consapevolezza ha fatto del pessimismo un pretesto per diventare ottimista, traendo vantaggio dall’esperienza, dalle proprie capacità e dalle opportunità dell’ambiente.
Perché dormiamo | Matthew Walker
Dormiamo poco e spesso male in questo terzo millennio. Come se non bastasse, questo è un libro sul sonno che rischia di tenerti sveglio tutta la notte. Battute a parte, uno dei più illuminanti libri che io abbia tenuto tra le mani. Lucido e coinvolgente, è un testo fondamentale per comprendere appieno perché dormiamo e come fare per trarre il meglio da quest’attività che ci tiene impegnati per un terzo della nostra vita.
Comunicazione efficace
Botta e risposta: l’arte della replica | Adelino Cattani
Splendido saggio, da poggiare in alto, nella propria biblioteca. Dal fondatore dell’unica Palestra di Botta e Risposta italiana, una brillante lettura per apprendere “come dirsele (non darsele) di santa ragione. E perché fa bene”. Gli allenamenti argomentativi portano, dopotutto, a una bella “tartaruga” neuronale. Conta, anche quella.
Fare colpo con le parole | Sam Leith
Uno spregiudicato trattato di retorica e l’autore lo dice chiaro e tondo: “Non usiamo il linguaggio per trasmettere semplicemente informazioni, senza nessun altro intento. Diamo informazioni perché riceviamo in cambio qualcosa, perché è utile o perché è piacevole: ci porta lontano dai problemi o dentro un letto.” Più spregiudicato di cosi?
Intelligenza emotiva | Daniel Goleman
Uno dei migliori testi sull’esplorazione delle emozioni, indubbiamente. L’autore ci porta sui sentieri del nostro sentire verso ciò che lui stesso definisce l’alfabetizzazione emozionale. Dati alla mano, dice: “se presteremo attenzione in modo più sistematico all’intelligenza emotiva potremo sperare in un futuro più sereno.”
L’arte del negoziato | R. Fisher, W. Urry e Bruce Patton
Per rendere sostenibile il proprio percorso di crescita e trasformazione è necessario saper trattare con sé stessi, con quella vocina interiore che spesso fa e dice cose per conto suo. Un testo per intavolare un proficuo negoziato, con sé stessi, prima di tutto, e poi con tutti gli altri.
L’arte di avere sempre l’ultima parola (edizione aggiornata 2020, in lingua inglese) | Jay Heinrichs
Le armi della persuasione | Robert B. Cialdini
Un classico della psicologia sociale che fornisce risposte chiare, concise e, soprattutto, etiche al perché spesso finiamo per dire di sì, anche quando a un sì non ci pensiamo proprio. Le “armi” della persuasione illustrate dall’autore ci aiutano ad affilare le abilità (etiche) di persuadere e rispondere a tono ai persuasori di professione.
Nella stragrande maggioranza dei manualetti sulla comunicazione che vedi sugli scaffali delle librerie, l’antica arte del discorso è fraintesa e camuffata da titoloni di dubbia ispirazione. Ci sono tanti, troppi libri scritti sulla comunicazione efficace, ma il testo fondamentale, il migliore e il più antico è senza ombra di dubbio Retorica di Aristotele.
Crescita & Trasformazione
Come smettere di farsi le seghe mentali e godersi la vita | Giulio Cesare Giacobbe
Il cervello dell’adolescente | David Bueno
Caos, cambiamento, rinnovamento, ecco alcuni dei torrenti che attraversano uno dei più complicati momenti della vita: l’adolescenza. Un libro avvincente per chi desidera esplorare la profonda trasformazione che il cervello mette in atto in piena primavera della vita. Per adulti e adolescenti, soprattutto, per comprendere appieno le potenzialità e la complessità della propria mente.
Il mondo di Sofia | Jostein Gaarder
Un libro avvincente con un taglio storico-divulgativo sulla scienza delle scienze: la filosofia. È un viaggio lungo tre millenni raccontato sotto forma di lettere inviate a Sofia, una curiosa ragazzina alle porte della quale bussa un ospite sconosciuto, impegnativo: l’adolescenza.
La felicità e altre piccole cose di assoluta importanza | Haim Shapira
Un matematico, decisamente sopra le righe, dopo essersi accertato che serio non è l’opposto di divertente prende carta, penna e una decisione coraggiosa: cambiare il punto di vista su qualsiasi cosa. Prima di tutto, sulla felicità. Il libro di Shapira fa una cosa che pochi libri riescono: diverte, ispira e fa riflettere.
L’arte della vittoria | Phil Knight
Selim ovvero il dono della parola | Sten Nadolny
La storia di due amici, uno tedesco e l’altro turco, uniti dall’amore per le parole nelle sue sfaccettature: veicolo di conoscenza, di scoperta, di relazione, di impegno, di trasformazione della realtà. “Vogliono imparare a parlare senza cambiare la loro vita. E a quelli che vogliono cambiare non viene in mente di cominciare parlando” è il saggio monito dell’autore.
Una terra promessa | Barack Obama
Il racconto elegante e ricco di dettagli dell’appassionante odissea che portò Barack Obama a ricoprire la più alta carica della nazione americana. Una delle più avvincenti biografie, intima e introspettiva, che mette in luce l’uomo, con i suoi punti di forza e le proprie debolezze, oltre che il 44° presidente degli Stati Uniti, con le difficoltà e i successi che hanno segnato gli otto anni trascorsi alla Casa Bianca.
Genitorialità
Concreto e avvincente, un libro sul caos che ci avvolge nei primi di anni vita e su come iniziare a ordinarlo. Spunti e strategie pratiche per far sbocciare i propri juniors e stimolarli ad esprimere appieno le loro potenzialità. Per fiorire insieme, genitori e juniors, intensamente.
Il cervello del bambino spiegato ai genitori | Alvaro Bilbao
Credo che il miglior modo per fare bene il mestiere di genitore e imparare a crescere bambini capaci, curiosi e responsabili e condividere con loro, a modo loro, il grande tesoro di conoscenza che le neuroscienze mette a disposizione. Un testo originale, profondo, affascinante per coltivare nei propri figli e nelle proprie figlie l’intelligenza emotiva e quella razionale, l’autocontrollo, la creatività, la memoria, l’empatia. Curiosi i grandi, curiosi i piccini.
Gestione del tempo
Riconquista il tuo tempo | Andrea Giuliodori
Parlare meno e meglio per fare meno e meglio: due propositi in cui il fattore tempo è cruciale. Diretto e dissacrante, un testo ricco di strategie concrete per riprendersi il bene più prezioso che abbiamo: il tempo.
Leadership
Le 48 leggi del potere | Robert Greene
Un testo ricco di storie, racconti ed esperienze di guerrieri e leader carismatici, di strateghi e abili conquistatori di nazioni. Trenta secoli di storia dell’Umanità in diverse centinaia di pagine per arrivare a un insieme di 48 leggi pratiche per conquistare e mantenere uno dei più ambiti traguardi che la mente umana possa concepire: il potere.
The Greats on Leadership | Jocelyn Davis
Un libro di saggezza pratica e di grande inspirazione che analizza la leadership alla luce di una serie di scritti che spaziano dal mondo antico fino al ventesimo secolo. Un distillato di 25 secoli di riflessioni su un concetto sofisticato e, spesso, frainteso.
Lingue
La lingua di Ana | Elvira Mujčić
Amore, adolescenza, malinconia, nascita e rinascita, volontà di piantare piedi, testa e cuore in una nuova cultura. Un testo che tocca il cuore e in cui ho ritrovato in parte il mio percorso di integrazione nella lingua e nella cultura italiana.
Mente & Linguaggio
Felicità, un’ipotesi | Jonathan Haidt
In questo libro, la protagonista è la nostra mente alle prese con “verità moderne e saggezza antica” mentre insegue la sospirata e sfuggente felicità. E una suggestiva metafora per spiegare la vita sociale e l’instancabile ricerca di senso su basi neurologiche, piscologiche e morali.
Il cervello è più grande del cielo | Giulio Maira
Il nostro centro di commando raccontato con uno stile cristallino e avvincente per soddisfare l’aspirazione più o meno velata di tutti noi: conoscere il funzionamento della nostra mente e imparare a usarla meglio.
Metafora e vita quotidiana | G. Lakoff e M. Johnson
Prestate attenzione alle parole che pronunciate, ai pensieri che volete esprimere con le parole che usate perché possono influenzare la vostra realtà e la realtà di chi vi sta attorno. L’umore, anche, vostro e di chi vi sta accanto. E quando decidete di usarle, le parole, fatevi aiutare dalle metafore, la regina delle figure retoriche, di cui potete scoprire cose molto interessanti in questo splendido libro.
Mindset. Cambiare forma mentis per raggiungere il successo | Carol Dweck
I risultati di 30 anni di ricerca scientifica sapientemente condensati nelle pagine di questo scritto rivelano due atteggiamenti mentali che condizionano i nostri comportamenti quotidiani. Un libro che lascia il segno e il cui pregio è la capacità di raccontare i filtri attraverso i quali percepiamo il mondo esteriore e il mondo interiore.
Troppo intelligenti per essere felici | Jeanne Siaud Facchin
La plusdotazione suggerisce un qualcosa in più, ma in realtà chi ne è affetto è semplicemente diverso, una diversità che si esprime in una marcata sensibilità emotiva e cognitiva. L’autrice sfata un mito diffuso tra gli studiosi e nell’opinione pubblica: la radicata convinzione che avere un alto potenziale cognitivo garantisca una sorta di vantaggio sugli altri quando invece esiste un rapporto stretto e sofferente tra l’alto potenziale cognitivo e la vulnerabilità psichica.
Motivazione
Resisto, dunque sono | Pietro Trabucchi
Ci sono persone che ci paiono nel peggiore dei casi folli e nel migliore, degli sprovveduti. Sono i pionieri, coloro che vanno a cercare traguardi che potremmo raggiungere e profondità umane che potremmo conoscere se solo avessimo l’audacia, la motivazione e la curiosità per farlo. Imprese straordinarie compiute da persone ordinarie che hanno voluto e saputo imparare ad affrontare la vita con lo spirito vivace di un esploratore. Persone che hanno voluto imparare come mescolare le giuste dosi di coraggio e tenacità per scoprire in prima persona le potenzialità mentali, fisiche ed emotive che custodivano.
Volere troppo e ottenerlo. Le nuove regole della negoziazione | Chris Voss
Ci vogliono strategie precise e concrete per ottenere un buon risultato senza recare danno a sé stessi o alla controparte. Le parole in una negoziazione sono strumenti a doppio taglio e questo è un saggio che insegna come maneggiarle abilmente.
Public Speaking
Il miglior discorso della tua vita | Chris Anderson
Un discorso ben fatto è il miglior modo per veicolare un’idea. Ma il discorso, per lasciare a bocca aperta l’uditorio, deve ispirare, emozionare, convincere. Chi lo pronuncia diventa una guida: fa conoscere nuove cose, apre nuovi orizzonti su mondi (s)conosciuti, fornisce nuove lenti per far vedere l’ordinario in modo straordinario.
L’arte di comunicare | Cicerone
Una raccolta di pensieri direttamente dalla Roma del I secolo a.C., ancora molto attuale. Il bravo oratore è, secondo Cicerone, capace di riassumere in sé la cultura filosofica dei saggi, la capacità comunicativa e persuasiva dell’avvocato e del politico e l’onestà del cittadino comune.
Retorica e business | Andrea Granelli e Flavia Trupia
Raffinato, scorrevole, appassionante, un testo sulla più antica scienza della comunicazione, la retorica, splendente oggi come ai tempi dell’antica Roma. Una volta veniva insegnata al culmine della preparazione intellettuale e non a caso, oggi, le élite che contano la sanno a menadito. L’antica arte della parola va ben oltre comunicare e persuadere, alla ricerca di un genuino impatto, miscelando intelletto, emozione e sensualità.
Relazioni
Farsi capire | Annamaria Testa
Il materiale di un corso universitario, risistemato e messo a disposizione per chi vuole capire e farsi capire. Ci sono un sacco di come: come la creatività arricchisce la comunicazione, come farsi capire, come la comunicazione acquista un senso diverso a seconda del contesto, come si caricano di emozioni le nostre parole.
Fuoriclasse | Malcolm Gladwell
Attenzione: il talento senza allenamento è come l’hardware senza software. Mescolato, poi, insieme alla determinazione, per quanto indispensabili, NON assicurano il successo. Un saggio divulgativo in cui scopriamo la teoria delle diecimila ore, la teoria etnica dei disastri aerei, perché Beatles sono diventati ciò che sono diventati e perché gli asiatici sono più bravi degli europei in matematica.
Il corso dell’amore | Alain de Botton
La parabola di vita di una coppia multiculturale, dai brividi di emozione del primo incontro fino alla profonda crisi di identità umana e genitoriale, passando per le tensioni lavorative, l’inevitabile pressione domestica e le tentazioni adulterine. Un testo limpide che scava nella profondità dell’animo umano e arriva dritto al cuore e alla mente del lettore, uno di quei rari testi che sembrano parlare di te, direttamente a te.
Intelligenza emotiva per la coppia | John Gottman
Le parole sono finestre [oppure muri] | Marshall B. Rosenberg
La forza e la meraviglia delle parole in un libro sulla comunicazione libera da (pre)giudizi, colpe e violenza verbale. Per rafforzare una delle life skills maggiormente ricercate: la comunicazione efficace.
Un’educazione emotiva | Alain de Botton
Formiamo medici e astronauti, commercialisti e avvocati, ingegneri e insegnanti di latino e greco antico. Lo sappiamo, la nostra società attribuisce una grande importanza all’istruzione e mentre ci preoccupiamo se i nostri figli e le nostre figlie prendono un brutto voto in matematica, chimica o fisica, dimentichiamo di chiederci se sapranno essere persone gentili o se sapranno gestire la rabbia nel corso di una discussione e lo stress durante un colloquio di lavoro.
Eppure, sviluppare un adeguata abilità emotiva è un requisito essenziale per affrontare con dignità e determinazione le sfide della quotidianità. Capire come funzionano gli ingranaggi delle emozioni ci aiuta ad accettare le nostre disfatte e a trarne i giusti insegnamenti, a vivere l’amore in modo sereno e appagante, a trarre profitto dal lavoro senza essere ossessionati dal denaro.
Questo è un libro che ho adorato: un testo raffinato e una prosa persuasiva e delicata, un cocktail di saggezza pratica e genuinità filosofica, un viaggio esplorativo del nostro animo la cui destinazione è crescere e diventare persone emotivamente più mature e consapevoli.
Soldi
I segreti della mente milionaria | T. Harv Eker
Sgombriamo il pensiero da eventuali fraintendimenti: non ci sono segreti per avere una mente milionaria. C’è solo una cosa da fare: costruire, mattone dopo mattone (leggi pensiero dopo pensiero) una visione impattante della propria vita sulla vita degli altri. Ci vuole l’impegno di un’ape, l’audacia di un felino e la stabilità di una roccia in riva al mare.
L’investitore intelligente | Benjamin Graham
“ll miglior libro sugli investimenti che sia mai stato scritto” secondo Warren Buffet, uno dei nomi più noti e di successo del mondo degli investimenti. Un testo attuale, indispensabile per capire come si muovono i mercati finanziari e imparare solide strategie di investimento a medio e lungo termine.
Padre ricco, padre povero | Robert Kiyosaki
Ho apprezzato questo libro per due motivi. Il primo: per come l’autore mette in discussione il concetto di attivo in relazione alla casa, quando invece, l’abitazione, è, a tutti gli effetti, un passivo: assorbe tante risorse e non genera alcun reddito. In secondo luogo: per il modo in cui spiega come e perché costruire attivi è più importante di un buon stipendio.
The Millionaire FastLane | MJ DeMarco
Tolte le eccezioni che semmai confermano la regola, ogni smagliante sorriso milionario porta i segni di un “dietro le quinte” fatto di molti tentativi e fallimenti, di delusioni e sacrifici, di non poche rinunce e frustrazioni. La parola chiave di questo libro: IMPATTO. Il valore e la ricchezza sono direttamente proporzionali all’impatto che riusciremo ad avere sulle persone.
Studio
Cinque lezioni leggere sull’emozione di apprendere | Daniela Lucangeli
Lettura piacevole e ricca di suggerimenti adattata a educatori, docenti e genitori che vogliono ispirare le nuove generazioni a studiare meno e imparare di più.
Imparare. Il talento del cervello, la sfida delle macchine | Stanislas Dehaene
La scienza ha compiuto passi da gigante nel rivelarci i sofisticati meccanismi che regolano la mente umana. Non tutti, certo, non ancora. Sappiamo che il cervello è straordinariamente plastico e l’apprendimento ci aiuta a comprendere sia il suo enorme potenziale, sia i suoi limiti. Dehaene spiega in maniera cristallina come funziona la memoria, il ruolo dell’attenzione e l’importanza del sonno, quest’ultima una delle più trascurate, seppur vitali, attività nella moderna quotidianità.
Successo
Le sette regole per avere successo | Stephen R. Covey
Uno dei migliori testi in campo manageriale e di sviluppo personale che ho letteralmente divorato. Una lettura che ci sprona a riflettere sui propri comportamenti e sulle proprie abitudini prima di porsi e poi raggiungere traguardi significativi.
I link presenti in questa pagina sono link di affiliazione. Ciò significa che la piccola percentuale guadagnata per ogni copia venduta verrà destinata a mettere a disposizione gratuitamente nuovi contenuti di qualità sul questo sito. Preferisci comprarli dal tuo libraio di fiducia? No problem, amici come prima, ma offri tu l’aperitivo 😉