Le parole giuste: come trovarle, online
Le parole giuste: come trovarle al momento giusto.
Ho fatto questa domanda al nostro caro amico Google che ci fa sentire tutti un po’ più intelligenti, più colti, più saggi 🙂
In realtà, ne ho fatto due, di domande, due query come si dice in gergo informatico:
- come trovare le parole giuste
- le parole giuste al momento giusto
Le parole sono azioni.
Ludwig Wittgenstein
Cosa dice Google
Google, da buon caro e generoso amico, mi ha restituito questi risultati come risposta alle mie due domande:
Primo risultato: Elevator Pitch
Primo risultato: Elevator Pitch, breve discorso per catturare l’attenzione dell’uditorio.
Più nello specifico: un breve discorso di presentazione di un’idea per aprire le tasche dell’uditorio-investitore.
I pitch, therefore I am, questo è il mantra degli startuppers in cerca di finanziamenti: devi essere in grado di presentare una tua idea nel tempo di una salita in ascensore, non meno di 30, non più di 120. Parliamo di secondi, ben intesi.
C’è chi dice che nella sua forma più generosa può arrivare a 300 secondi (5 minuti, per intenderci) non uno di più. Per fare un figurone col tuo prossimo pitch ti consiglio queste due risorse:
- in italiano Come creare un pitch di successo per la tua startup dal blog di Startup Italia
- in inglese The Art of the Pitch dal blog del manager e saggista Guy Kawasaki
Secondo risultato: Self talk
Secondo risultato: Self talk, dialogo con se stessi.
Attraverso la ripetizione di una serie di promemoria cognitivi positivi possiamo modificare il linguaggio riduttivo-perdente e porre fine all’autoflagellazione discorsiva. Per approfondire, due articoli interessanti:
- Self talk: dialogo con te stessa pubblicato nel Supplemento DBenessere del quotidiano la Repubblica
- Self talk: il dialogo interno dei campioni dal blog Psicologi Online
Terzo risultato: TMS
Terzo risultato: Stimolazione magnetica transcranica (abbreviato in TMS dall’inglese Transcranial Magnetic Stimulation)
Per entrambe le query è, in realtà, il primo risultato che rimanda all’articolo del blog di una farmacia. Si intitola Come trovare le parole giuste al momento giusto e ha il sottotitolo Una delle tantissime capacità del cervello.
L’articolo inizia così: “Il cervello è una macchina meravigliosa, preziosa e perfetta; capace di compensare mancanze, risolvere problemi e semplificarci la vita ….” Ti viene voglia di lasciar perdere, ma se superi questo inizio banalotto puoi scoprire perché NON riusciamo a trovare le parole appropriate a un dato contesto.
In pratica, se la parte del nostro cervello responsabile per la selezione di parole contestualmente appropriate durante la produzione di messaggi risulta danneggiata, abbiamo difficoltà a trovare informazioni coerente al contesto e, di conseguenza, difficoltà a trovare le parole giuste al momento giusto.
Dall’autorevolezza farmaceutica mi sarei aspettato qualche dato un pelino più documentato. Un’argomento, in ogni caso, da approfondire.
Quarto risultato: Dizionario
Quarto risultato: Dizionario delle collocazioni di Paola Tiberii.
Una collocazione è un tipo particolare di combinazione lessicale che non permette intrusi 🙂
Treccani la mette sul sofisticato, ma il succo è questo: due o più parole hanno senso solo se stanno insieme.
Il dizionario è un utilissimo strumento on e off line per avere a portata di mano alternative lessicali, più ricercate ed efficaci.
Da buon italiano non madrelingua apprezzo particolarmente questo genere di supporto quando mi trovo in un empasse lessicale. Lo uso, in versione online, da più di un anno e ne sono pienamente soddisfatto. Consigliatissimo.
Quinto risultato: Worder
Quinto risultato: Worder.
Sei appassionato di Scrabble o hai parenti appassionati di cruciverba?
Cerchi parole che rimano per la tua prossima poesia romantica?
Questo cercatore di parole è quello che fa per te: lui ti trova le parole, tu ci pensi al contesto 🙂
Nei primi 60 risultati delle due query puoi anche trovare:
- qualche articolo promozionale che parla di persone affidabili e collaborative (ma quanto è ridondate questa espressione?!?)
- istruzioni per trovare amore su internet se sai variare tono e registro in base alla circostanza, ovvero saper essere ironici, romantici, perplessi, scherzosi … (dai, davvero? :-))
- i segreti della riflessologia (?!?)
- l’estratto di un manuale di recupero crediti che ti svela come vendere l’idea che è arrivato il momento di pagare immediatamente
Con le due query, il buon Googlone ti porta anche su Tumblr dove puoi leggere qualche … massima di gusto. Un esempio per tutti: Un uomo senza barba è come un cielo senza stelle.
Avete capito, voi, uomini (s)barbati? 🙂
Ecco, dunque, che cosa mi ha restituito il nostro caro amico Google come risposta alle due query che approno l’articolo: “come trovare le parole giuste” e “le parole giuste al momento giusto”.

Risposte lampo, tantissimi risultati
La foto di copertina di questo articolo riassume: alla prima query, Google ha risposto in 0,64 secondi con 139 mila risultati, alla seconda, è stato, si fa per dire, meno generoso, solo 127 mila risultati in 0,31 secondi (i dati sono del giugno 2017).
Impossibile spulciarli tutti.
In questa mia personale ricerca mi sono soffermato solo sui primi 30 risultati per ciascuna interrogazione. In pratica, le prime tre SERP. Tra questi, ho scelto i risultati a mio parere più rilevanti.
Come puoi intuire, nello stesso momento in cui leggi questo articolo, qualcuno da qualche parte del pianeta pubblica (o cancella) un contenuto correlato alle due interrogazioni in questione, perciò il numero dei risultati è destinato a variare ora dopo ora e persino minuto dopo minuto.
A marzo 2023, alla revisione di qesto post, ecco i risultati aggiornati:
- per la query “come trovare le parole giuste” più di 4,6 milioni di risultati in 0,42 secondi
- per la query “le parole giuste al momento giusto” più di 1,2 milioni di risultati in 0,58 secondi
Bontà e dinamismo del sapere diffuso e condiviso nel terzo millennio.
Croce e delizia del sapere
Internet: croce e delizia del sapere.
Croce perché in Rete si possono trovare un sacco di buffonate.
Delizia perché si possono trovare anche tantissime risorse utili e affidabili a prezzi contenuti e, spesso, addiritura, gratuiti.
Fare attenzione a ciò che si trova e si legge su Internet rimane comunque un serio monito per tutti. Di fondamentale importanza rimane anche il profondo senso critico nei confronti delle conoscenze che viaggiano sulle autostrade della Rete.
Ti è piaciuto il post e vuoi approfondire?
Scopri altri articoli su mente & linguaggio (clicca qui).
By the way 🙂
Se in futuro non vuoi perderti le chicche riservati agli iscritti della mia newsletter settimanale gratuita, iscriviti oggi stesso usando il form qui sotto.
Arriva puntuale ogni martedì mattina con spunti, stimoli e strategie sui temi della crescita e della trasformazione personale e professionale.
A presto,
Lucian