Parole per creare e raccontare

Aggiornato: 15 Maggio 2023

Parole per creare e raccontare

Parole per creare e raccontare

Venerdì, 25 ottobre 2019, il terzo dei sette Aperi4Chiacchiere riuniti sotto il titolo Comunicazione. Digitale. Nuove Generazioni.

L’ospite speciale del terzo incontro-dibattito: Barbara Bernardi, due lauree in storia del cinema e filosofia, copywriter e docente di scrittura creativa.

Barbara ha risposto con entusiasmo al mio invito ed è arrivata da Verona per condividere con tutti i partecipanti la sua ricca esperienza di professionista della parola acquisita tra aule di scuole e università, nelle aziende e con professionisti di diversi settori.

Sempre con un pensiero fisso: rendere la comunicazione scritta e parlata bella, efficace ed incisiva.

Insieme a Barbara abbiamo aperi4chiacchierato di parole, forme di narrazione e manipolazione nelle sue due accezioni: positiva e negativa. Come per gli altri Aperi4Chiacchiere, anche per di Parole. Narrazione. Manipolazione abbiamo realizzato una diretta (clicca qui quando vuoi rivederla).

Abbiamo esplorato il vasto, complesso e affascinante universo delle parole scritte, dette e non dette.

Barbara ci ha illustrato modi e mondi per narrare se stessi e gli altri, le proprie esperienze di vita e professionali per disegnare se stessi in un continuo processo di miglioramento personale e professionale. Processo in cui diventano strumenti fondamentali le parole scelte per creare le proprie narrazioni, la propria storia.

Infin abbiamo dato nuovo significato, decisamente più valorizzante, a una parola che tanto seduce e induce timore nella nostra quotidianità: la manipolazione. Barbara le ha dato un significato di valore, di speranza e di amore per se stessi e per coloro con cui interagiamo nella nostra quotidianità.

Parlare di … parole e rifletterne l’uso nel contesto sociale che in termini tecnici si chiamerebbe consapevolezza metalinguistica è un atto di coraggio e d’amore allo stesso tempo per l’unico tratto distintivo che ci definisce come esseri umani: le parole, appunto.

Quando ci esprimiamo mettiamo in atto un comportamento discorsivo che riflette il rapporto con noi stessi, con l’interlocutore e con l’ambiente circostante.

Attraverso le parole che pronunciamo riveliamo la nostra identità, il nostro modo di vedere il mondo, gran parte della nostra storia personale.

C’è un legame indissolubile tra ciò che siamo e le parole che scegliamo.

Allargare orizzonti, vivere profonde emozioni, coltivare relazioni, instaurare legami e narrare storie sono esperienze che si intrecciano, ci definiscono e si arricchiscono all’accrescimento della propria ricchezza linguistica.

I limiti del mio linguaggio significano i limiti del mio mondo.

Ludwig Wittgenstein

L’incontro-dibattito con Barbara è stato intenso e formativo, all’insegna delle parole efficaci, belle ed incisive.

Come negli altri Aperi4Chiacchere, l’evento si è conclusa deliziando il palato con le bontà enogastronomiche del territorio trentino preparate da Diego Beozzo e Mauro Merlino dell’Azienda Agricola Cà de l’Albera di Aldeno (Trento).

Comunicazione. Digitale. Nuove Generazioni continua con un appuntamento ogni due settimane fino al 20 dicembre 2019 ed è un’imperdibile opportunità per dibattere di comunicazione e futuro, con spirito pragmatico e piedi ben saldi nel Presente.

Ecco gli ospiti speciali dei prossimi 4 Aperi4Chiacchiere:

  • 8 novembre, Maria Paola Cordella: Web per figli e genitori: chi è l’esperto?
  • 22 novembre, Franceso Pisanu: Potenziare il carattere. Migliorare a scuola
  • 6 dicembre, Silvano Marchi: Urla e rabbia sul web
  • 20 dicembre, Giuliano Trenti: Branding e Neuromarketing; vendere nel 2030

A tutti gli Aperi4Chiacchiere in programmo fino al 20 dicembre, l’ingresso è gratuito, ma è necessaria l’iscrizione. Visita la pagina dell’evento su Facebook e prenota adesso il tuo posto su Eventbrite.

Segna in agenda e condivido l’evento con un tuo amico: ci vediamo l’8 novembre, alle 17.30, a Trento, Sala Polivalente Clarina in via Clarina 2/1.

A presto,

Lucian

Foto: dall’archivio personale

Leggi anche questi articoli

Rimani aggiornato sulla formazione linguistica per la tua crescita personale e professionale

Access Premium Content

Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque

Unisciti alla nostra newsletter settimanale gratuita

Ispirazione, stimoli e strategie: ogni martedì mattina direttamente nella tua casella e-mail.

Follow Us

Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque