Il potere delle parole nella scrittura espressiva

Aggiornato: 3 Luglio 2023

Il potere delle parole nella scrittura espressiva

Il potere delle parole nella scrittura espressiva

Una penna. Un foglio di carta. Un bicchiere d’acqua. E pochi minuti al giorno. È ciò che serve per mettere nero su bianco e sentire lo straordinario potere delle parole.

Si tratta di un esercizio per rivedere il passato, progettare il presente e scrivere il futuro.

Le parole significano il rifiuto dell’uomo di accettare il mondo così com’è. (Walter Kaufmann)

Quei pochi minuti al giorno, con una penna in mano e un foglio di carta davanti possono aiutarti a:

  • modificare le abitudini e aumentare l’autostima
  • accrescere le capacità mnemoniche e di apprendimento
  • rafforzare il sistema immunitario e migliorare la salute

Sto parlando di uno straordinario strumento che libererà la persona che ciascuno di noi pensa di poter essere.

Più delle volte, in effetti, ciò che pensiamo di essere è solo una piccola, piccolissima parte di ciò che in realtà siamo e di ciò che in realtà siamo capaci di fare.

Il fascino del potere delle parole

Sono da sempre stato affascinato dal potere delle parole. Ci sono parole che rattristano e abbattono. E ci sono parole che illuminano, ispirano e innalzano.

Ci sono parole in grado di aprire porte, finestre, orizzonti e anime.

All’opposto, però, ci sono anche parole che chiudono, allontanano, isolano.

Cercando la parola si trovano i pensieri.

Joseph Joubert

Come le azioni possono diventare risultati

In questo articolo scoprirai come puoi rivedere il passato, progettare il presente e scrivere il futuro.

Come riscirvere il tuo presente, in altre parole.

Suona troppo ambizioso?

Sì, lo è: ambizioso e fattibile.

Seguimi e ti mostrerò come i pensieri e le emozioni diventano parole. Come le parole diventano azioni. E, infine, come le azioni possono diventare risultati.

Anche tu ce la puoi fare: con una penna, un foglio di carta, un bicchiere d’acqua. E ritagliandoti pochi minuti al giorno, per alcuni giorni.

Lo straordinario potere delle parole scritte

Tutti noi ci portiamo appresso il proprio passato che incide sul nostro presente e influenza il nostro futuro.

È un processo naturale a cui nessuno può sfuggire.

Man a mano che cresciamo e attraversiamo le stagioni della nostra vita accumuliamo esperienze, cose, ricordi, progetti, obiettivi, soddisfazioni.

Ma anche sconfitte, fallimenti, sofferenze, delusioni, sconvolgimenti emotivi.

Spesso quest’ultime ci appesantiscono il presente, ci condizionano il futuro, ci bloccano le energie creative.

Ci impediscono di vivere una vita serena.

Secondo te, quanto potrebbe valere una medicina in grado di fare ciò di cui ti ho parlato all’inizio dell’articolo?

Quanto potrebbe valere la stessa medicina se, in più, permetterebbe di ridurre, alleviare e in alcuni casi addirittura eliminare i sintomi di:

  • ansia
  • depressione e in particolar modo la depressione post-parto
  • sindrome da colon irritabile
  • asma e artrite reumatoide
  • disturbo post traumatico da stress

Come minimo alcuni bei … miliardi di euro per qualsiasi casa farmaceutica che la scoprisse.

Beh, numerosi studi scientifici hanno dimostrato che questa medicina esiste già: è gratuita e a portata di tutti, quindi anche tu la puoi usare da subito.

Si chiama scrittura espressiva ed è legata al nome dello psicologo statunitense James Pennebaker, l’ideatore, a partire dagli anni ‘80, di numerose ricerche scientifiche sul potere terapeutico delle parole e autore del libro Il potere della scrittura.

Dai suoi primi studi ad oggi, numerosi altri ricercatori hanno testato e approfondito questa forma di scrittura e i suoi straordinari effetti.

Infatti, numerose ricerche pubblicate negli ultimi 30 anni hanno dimostrato che la scrittura espressiva ha effetti paragonabili a una terapia.

Questa particolare forma di scrittura rappresenta un potente strumento per migliorare la propria quotidianità e aiuta le persone a vivere più serenamente la propria vita.

Nelle parole di Pennebaker:

La scrittura espressiva non è semplicemente una forma di diario. […] È piuttosto una tecnica di scrittura essenziale che aiuta le persone a comprendere e a gestire i disordini emotivi della loro vita.

Aggiunge, poi, dopo aver analizzato i risultati di alcuni esperimenti subito dopo il loro svolgimento e a distanza di alcuni mesi:

I pensieri intimi e i processi emotivi possono aiutarci a guarire e tradurre in linguaggio le esperienze emotivamente importanti aiuta il cervello a gestire gli stati emotivi.

La scrittura espressiva applicata

La scrittura espressiva applicata

La scrittura espressiva applicata usa il potere delle parole per rivedere il passato, progettare il presente e scrivere il tuo futuro

Gli esercizi di scrittura espressiva prevedono sessioni ininterrotte di pochi minuti durante le quali scrivere ciò che sentiamo e pensiamo su un determinato argomento: un evento passato, una sfida presente o un obiettivo futuro.

Come scrivere?

Di getto e di continuo, senza prestare attenzione né alla punteggiatura, né alla grammatica e né ad alcuna convenzione stilistica.

Versare tutti i pensieri e tutte le emozioni sul foglio di carta. Seguire la penna e lasciare fluire le parole, così come sono, così come vengono.

L’unica regola: non raccontare semplicemente i fatti, ma ciò che essi hanno suscitato dentro di te: i pensieri, le emozioni, le riflessioni, gli interrogativi che quel determinato evento ha fatto nascere dentro di te.

That’s it!

Questa è la medicina da miliardi di dollari, potente e poco praticata.

Le parole formano il filo col quale leghiamo le nostre esperienze.

Aldous Huxley, scrittore

Questa particolare forma di scrittura ha benefici terapeutici scientificamente dimostrati.

Ho approfondito questa efficace forma di scrittura e la forza dirompente e scientificamente provata delle parole sulla migliore comprensione di noi stessi e del mondo circostante.

Ho, inoltre, approfondito l’impatto che determinate parole possano avere sulla nostra crescita personale e professionale e sulla capacità di creare il proprio futuro.

Ho letto tutto quello che si poteva leggere sugli studi di Pennebaker (poco in italiano e tanto in inglese e francese) e sui risultati di molte altre ricerche sull’argomento (se sei ancora scettico, guardati le centinaia di migliaia di risultati su Google Scholar in inglese e francese, oltre che in italiano).

Ho poi continuato l’esplorazione di questo affascinante argomento attraverso gli studi di Jordan Peterson, un altro famoso ricercatore americano.

Peterson e la sua équipe hanno cercato di capire se una particolare applicazione della scrittura espressiva potesse essere impiegata oltre che per la rielaborazione degli eventi del passato, anche per porsi obiettivi futuri e raggiungerli.

Peterson e i suoi colleghi hanno elaborato un esercizio di definizione degli obiettivi denominato future authoring prendendo spunto proprio dai risultati della scrittura espressiva ideata da Pennebaker.

Persone di ogni età e professione che hanno usato questa particolare tecnica di scrittura hanno drasticamente diminuito la probabilità di abbandonare i propri obiettivi e hanno aumentato significativamente i risultati ottenuti.

Stupefacente, vero?

La scrittura espressiva applicata ha, quindi, effetti concreti sulla nostra vita:

  • aiuta a rivedere e comprendere meglio i fardelli del passato
  • aiuta a rallentare e cambiare la prospettiva sugli eventi presenti
  • stimola l’orientamento al raggiungimento degli obiettivi futuri

È, a tutti gli effetti, uno straordinario strumento per redigere il nostro inventario esistenziale.

Possiamo rivedere e riesaminare ciò che siamo e dove stiamo andando, i propri obiettivi e i valori che ci guidano, le emozioni che proviamo e i rapporti che coltiviamo.

La scrittura espressiva, inoltre, favorisce il miglioramento dei processi emotivi, psicologici, comportamentali e biologici.

Ci sprona – e per questo ci vuole un consistente coraggio – a tradurre gli eventi della nostra vita in parole. Così comprendiamo meglio gli eventi della vita, noi stessi e il mondo che ci circonda.

Ci aiuta a mettere nero su bianco quella vulcanica pulsione che soggiace alle nostre azioni, ai nostri pensieri e alle nostre emozioni: la ricerca di un senso alla propria vita.

Non solo.

La scrittura espressiva ha anche un ruola di protezione: funziona da barriera contro i pensieri sconvolgenti, intrusivi e indesiderati.

Gli esercizi di scrittura espressiva, correttamente eseguiti, sono un mezzo per elaborare gli eventi con maggior distacco, per riordinare le emozioni e riconsiderare le cause degli eventi.

E questo ci permette di cambiare prospettiva su un medesimo evento e di avvicinarci alla risoluzione efficace dei problemi.

Conclusione

Abbiamo visto che:

  • le parole hanno una forza straordinaria, forza dettata principalmente dal significato che decidiamo di attribuire a esse in relazione a un determinato evento passato, presente e futuro
  • la scrittura espressiva è un modo particolarmente efficace di passare in rassegna ciò che proviamo e pensiamo in relazione a un evento accaduto nel passato, a una sfida del nostro presente e a un obiettivo del nostro futuro
  • la scrittura espressiva ci aiuta a modificare le abitudini, avere più fiducia in noi stessi e raggiungere obiettivi concreti nel futuro

Praticati in maniera metodica, gli esercizi di scrittura espressiva stimolano l’attenzione al presente e l’orientamento al futuro diminuendo nello stesso tempo la tendenza a rimuginare sui problemi e sulle paure del passato.

Lucian Berescu

Leggi anche questi articoli

Rimani aggiornato sulla formazione linguistica per la tua crescita personale e professionale

Access Premium Content

Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque

Unisciti alla nostra newsletter settimanale gratuita

Ispirazione, stimoli e strategie: ogni martedì mattina direttamente nella tua casella e-mail.

Follow Us

Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque