Le parole che scelgo
Io sono le parole che dico e le parole che scelgo dicono chi sono.
Ipse dixit è una bella locuzione latina che si traduce in italiano con “Lo ha detto lui”. La usiamo quando vogliamo far colpo sull’interlocutore con parole pronunciate da persone famose.
La locuzione è attribuita a Cicerone, raffinato oratore dell’antica Roma, ed è utilizzata in un discorso quando si vuole evidenziare la bontà delle proprie opinioni con l’aggiunta delle parole di una persona comunemente riconosciuta come autorità in materia.
Persone famose e autorevoli in diversi ambiti del sapere ci hanno lasciato in eredità pensieri di ispirazione rimasti poi scolpiti nella storia dell’Umanità. Ecco perché io sono le parole che dico e le parole che scelgo dicono chi sono.
Sono parole che a un dato momento e in un dato contesto hanno reso il mondo migliore e lo hanno aiutato a progredire, un passo alla volta, una parola alla volta.
Parliamo di citazioni e aforismi o detti celebri come li definì il Maestro Aristotele.
Nella Retorica aristotelica troviamo i detti celebri definiti come “espedienti di eleganza ed efficacia stilistica”.
Sono una meravigliosa fonte di sapere che riassume la personalità e l’esperienza di vita di chi le ha pronunciate.
Rappresentano, inoltre, una saggia e sorprendente combinazione di parole rese memorabili per arguzia, e perché qualcuno, in un’epoca diversa, ha deciso di annotarle e consegnarle al futuro.
Tutte le parole che determinano in noi un apprendimento sono le più piacevoli.
Aristotele
Gli affezionati lettori di questo blog hanno notato che in tutti gli articoli sono presenti pensieri di ispirazione lasciati in eredità da chi ha segnato la storia dell’umanità.
Attingo con grande curiosità e reverenza a questo patrimonio di sapere universale e cerco di individuare con precisione fonte e autore. Come ho fatto, ad esempio, con queste parole di ispirazione.
Non è sempre facile. Soprattutto online, circolano molte versioni di uno stesso detto che spesso viene attribuito all’autore sbagliato.
In ogni caso, questi efficaci ingegni di eleganza stilistica sono fonte di ispirazione per i miei lettori.
Stimoli discorsivi è un altro modo che ho escogitato per riferirmi ai detti celebri, alle citazioni e agli aforismi, per sottolineare l’effetto positivo che hanno su chi li legge.
Stimoli discorsivi che fanno riflettere
Gli stimoli discorsivi, lo avete notato anche voi:
- ispirano
- motivano
- fanno riflettere
Di seguito trovi alcuni dei più efficaci, che ho condiviso online e offline nel tempo.
Ho scelto di selezionarne dodici, uno per ogni mese dell’anno.
Ritrovare ispirazione e motivazione
Voilà una personale scelta di dodici stimoli discorsivi per ritrovare ispirazione e motivazione:
Vivi ogni giorno come se fosse ogni giorno. Né il primo, né l’ultimo. L’unico.
Pablo Neruda
Intorno alla felicità e alle azioni che a essa conducono e a quelle a essa contrarie, che ruotano tutti i tentativi di persuadere e dissuadere.
Aristotele
Una buona lettura dovrebbe spalancare la mente alle domande, non chiuderla soffocandola di risposte.
Haim Shapira
Amo la competizione. E io voglio vincere.
Rupert Murdoch
Non si dà cultura senza una formazione retorica e imparare l’arte del «dire» significa già imparare a «essere».
Olivier Reboul
Credo che il nostro tempo esiga inventiva, immaginazione, rinnovamento e decisione.
J. F. Kennedy
Lascio agli altri la convinzione di essere i migliori, per me tengo la convinzione che nella vita si può sempre migliorare.
Marilyn Monroe
Se ci sono dei vantaggi conviene muoversi, altrimenti meglio restare fermi.
Sun Tzu
Non c’è nulla di più nobile che riuscire a catturare l’attenzione delle persone con la parola, indirizzare le loro opinioni, distoglierle da ciò che riteniamo sbagliato e condurle verso ciò che apprezziamo.
Cicerone
La retorica mostra come proiettare una luce positiva sulla propria vita.
Jay Heinrichs
Se ami la vita, non perdere tempo, perché il tempo è ciò di cui è fatta la vita.
Brucee Lee
Certi uomini vedono le cose come sono e dicono «Perché?». Io sogno cose mai esistite e dico «Perché no?»
G. B. Shaw
Oltre ai dodici pensieri di ispirazione illustrati sopra, ce ne sono altri tre che apprezzo particolarmente e che ho inserito nella mia “Best of” delle parole che scelgo dicono chi sono.
Eccoli:
Io continuo a stupirmi. È la sola cosa che mi rende la vita degna di essere vissuta.
Oscar Wilde
Noi siamo quello che facciamo ripetutamente. Perciò l’eccellenza non è un’azione, ma un’abitudine.
Aristotele
Ero intelligente e volevo cambiare il mondo. Ora sono saggio e voglio cambiare me stesso.
Dalai Lama
Questo è quanto, per oggi.
Se ti è piaciuta questa mia scelta di stimoli discorsivi non ti resta che condividerla con chi ti sta a cuore online, sui tuoi social preferiti, e offline, a voce.
Naturalmente, ti suggerisco di iscriverti alla mia newsletter se ti interessano i temi della crescita e della trasformazione personale e professionale. È gratis, arriva ogni martedì mattina ed è ricca di ispirazione, stimoli e strategie.
Beh, cosa fai ancora qui? 🙂 Inserisci la tua migliore e-mail e iscriviti adesso, avrai accesso immediato a tutte le chicche riservate ai soli iscritti.
A presto,
Lucian