Parole per sorprendere

Aggiornato: 27 Settembre 2023

Parole per sorprendere e divertire

Parole per sorprendere e divertire

Siamo nel 46 avanti Cristo.

Cicerone dice: arguzia e creatività fanno del discorso un … Signor Discorso.

Aggiunge: per avere impatto sull’uditorio, le parole devono

  • spiegare (docere per gli amanti del latino, letteralmente insegnare, informare) e dimostrare la propria tesi in maniera razionale e convincente
  • intrattenere (delectare) l’uditorio facendo ricorso a una narrazione vivace cosparsa di arguzia e ironia
  • commuovere (movere) il pubblico suscitando emozioni forti come commozione, sdegno o ira

Cicerone fu avvocato, politico, filosofo e grande oratore e ci sapeva fare con le parole: aveva notevole competenza giudiziaria, una perfetta padronanza dei mezzi espressivi, una spiccata abilità espositiva e sapeva magistralmente essere chiaro e cristallino nelle sue orazioni.

Era davvero bravo a parlare in pubblico, e noi e molti altri da lui continuiamo a trarre ispirazione quando ci riferiamo al public speaking.

Lo speech riuscito

In un discorso, oltre all’arguzia e creatività, possiamo aggiungere prontezza di spirito e sorpresa, per tratteggiare il concetto di humour, particolarmente apprezzato dall’uditorio.

Nel giusto dosaggio e ben confezionato alleggerisce le menti e scalda i cuori ed è un ingrediente preziosissimo di uno speech riuscito.

Lo humour è particolarmente adatto per trattare, con sapiente leggerezza, argomenti molto seri.

2 esempi di elegante humour

Due esempi di elegante humour, molto apprezzati.

Maysoon Zayid

Maysoon Zayid, ritenuta la prima cabarettista del mondo arabo, sceglie lo humour in un brillante video TED per parlare di un tema molto serio – la disabilità – in un modo molto divertente.

Al minuto 1 e 50 secondi del suo speech Ho 99 problemi…la paralisi cerebrale è solo uno dei tanti, dice:

… ho 99 problemi e la paralisi cerebrale è solo uno di quelli.

Se ci fossero le Olimpiadi dell’Oppressione, vincerei la medaglia d’oro.

Sono palestinese, musulmana, donna, disabile e vivo nel New Jersey.

Maysoon Zayid porta davanti al pubblico l’autenticità della propria storia di vita rendendo un punto di forza ciò che per molti può sembrare un punto di debolezza.

Sir Ken Robinson

Il secondo esempio è tratto da uno dei più visti talk della storia di TED pronunciato da Sir Ken Robinson.

Robinson affronta in maniera sapientemente divertente un tema altrettanto serio: il deficit di creatività nella scuola.

Tratta l’argomento ricorrendo spesso all’esagerazione e più volte durante il suo speech sfrutta l’effetto sorpresa (a momenti sembra divagare) ricollegandosi ad esperienze di vita personale e provocando le risate esplosive del pubblico.

Al minuto 13 e 41 secondi del suo spumeggiante speech dal titolo La scuola uccide la creatività? Sir Ken Robinson dice:

… credo che sia per questo che le donne sono migliori nel multitasking …

Quando mia moglie cucina – cosa che non accade spesso, per fortuna. Sapete, lei sta facendo – no, è brava in alcune cose – ma se cucina, parla al telefono, parla con i bambini, tinge il soffitto, fa un intervento a cuore aperto.

Se cucino io, la porta è chiusa, i bambini sono fuori, il telefono deve aspettare e se lei entra mi irrita. Dico, “Terry, per favore, sto cercando di friggere un uovo. Lasciami in pace.”

6 battute pronte per il tuo prossimo discorso

Avere una battuta a portata di mano non è a portata di tutti: non tutti ridiamo della stessa cosa, e non sempre.

Tuttavia, se in questo momento stai preparando un tuo discorso per un importante occasione personale o professionale, potresti trarre ispirazione, oltre che dai due sferzanti speech che ti ho illustrato sopra anche dalle 6 battute che trovi di seguito.

  • Certi non sanno che cosa vogliono, ma sono fermamente decisi a ottenerlo.
  • È già stato detto tutto, ma non ancora da tutti.
  • Piuttosto si spezza, ma non si spiega.
  • Ha i piedi ben saldi, sulle le nuvole.
  • Beh, che dire, è stata la migliore tra tutte le pessime decisioni.
  • Mia moglie ed io siamo stati felici per trent’anni; poi ci siamo incontrati.

Queste sono, dunque, parole per sorprendere e divertire ovunque il tuo pubblico sia: a casa, a scuola o in azienda.

Fanne tesoro e usale senza timore: renderai il tuo prossimo discorso più vivace, più immediato, più impattante.

Attenzione a come dici ciò che dici

Certo l’effetto delle parole per sorprendere il pubblico dipende anche da come dici ciò che dici: dal modo come pronunci, dalla mimica che le accompagna, dalla gestualità adeguata alla situazione e dal contesto in cui scegli di esprimerle.

Lo humour ha un notevole impatto sull’uditorio perché fa vedere o dà l’impressione di far vedere il lato meno evidente, a volte strampalato, decisamente divertente delle cose.

Bene, per questa newsletter ho finito le battute che avevo in serbo, ma posso continuare con alcune in rumeno 😉

Tipo:

La teatru:

Ai multe replici de spus în piesă?

Nu, eu joc rolul soțului.

Al teatro:

Hai molte battute da dire nello spettacolo?

No, il mio ruolo è di marito.

Al prossimo post,

Lucian

PS: Se in futuro non vuoi perderti le chicche che riservo agli iscritti della mia newsletter settimanale gratuita, iscriviti oggi stesso usando il form qui sotto.

Leggi anche questi articoli

Rimani aggiornato sulla formazione linguistica per la tua crescita personale e professionale

Access Premium Content

Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque

Unisciti alla nostra newsletter settimanale gratuita

Ispirazione, stimoli e strategie: ogni martedì mattina direttamente nella tua casella e-mail.

Follow Us

Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque