Parlare o scrivere, questa è la domanda: usiamo molti strumenti di comunicazione digitale ignorando l’efficacia degli incontri di persona.

Parlare o scrivere, questa è la domanda: usiamo molti strumenti di comunicazione digitale ignorando l’efficacia degli incontri di persona.
Come persuadere i figli con un dentifricio è proprio un bel rompicapo, ma se riesci con loro, riesci con chiunque.
Come parla un Internet provider: esempi del dire nulla, pur non dicendo qualcosa dallo scambio di messaggi con TIM su Facebook e Twitter.
Persuasione: 3 tecniche efficaci per far dire agli altri sempre sì e per rendere cristallino ciò che è vero, non per convincere di ciò che è falso.
Come dissentire: il galateo della conversazione che dovrebbe contraddistinguersi per rispetto, ascolto attivo condiviso ed empatia.
Retorica, come parlare meglio, parlando meno quando molti dicono niente e bene o qualcosa e male, mentre pochi qualcosa e bene.
Arguzia, creativitè e prontezza di spirito: 8 battute pronte per il tuo discorso, per sorprendere il tuo uditorio e divertirlo con elegante humour.
Dialogo, cos’è, a che cosa serve: 5 passi per prendere maggiore consapevolezza, essere più aperti ed entrare in sintonia con l’interolocutore.
Assertività, come sviluppare l’unico stile di comunicazione che può fare la differenza nelle relazioni personali quanto in quelle professionali.
Le 4 massime di Grice per discorsi efficaci ed efficienti: conoscerle rappresenta un punto di forza nella gestione delle interazioni verbali.
L’arte di fare le domande giuste al momento giusto: chi si interessa veramente a stabilire e coltivare relazioni rispettose la impara.
Il potere delle parole: strumenti che tutti abbiamo a disposizione senza, spesso, renderci conto del loro potere tangibile nel plasmare modi e mondi.