Potenziare il carattere. Migliorare a scuola.
And in the end the love you take is equal to the love you make.
The Beatles
Questa, la sua citazione del cuore, anche se – ammette – non è un grande fan delle citazioni. Sono le parole che chiudono il medley del lato B dell’Album Abbey Road di The Beatles, di cui proprio quest’anno si celebra il cinquantesimo anniversario dalla sua pubblicazione.
“È la frase – mi confessa – che dà il senso del mio modo di vedere le cose nella vita di tutti i giorni.”
Sono le parole di Francesco Pisanu, l’ospite che sarà con me venerdì, 22 novembre 2019 al quinto dei sette Aperi4Chiacchiere sotto il titolo Comunicazione. Digitale. Nuove Generazioni.
Francesco è papà di due figli, ricercatore senior in area educativa e responsabile dell’Ufficio per la Valutazione delle Politiche Scolastiche della Provincia Autonoma di Trento.
Ci conosciamo dai primi anni 2000 quando entrambi siamo approdati tra le maestose montagne trentine dalle maggiori isole del Belpaese: Francesco dalla Sardegna, io dalla Sicilia.
Entrambi affamati di sapere ed entusiasti di scoprire Trento e l’ateneo trentino.
Francesco per affinare gli studi in Psicologia con un dottorato in Information Systems and Organization alla Facoltà di Sociologia.
Io per riprendere gli studi universitari, interrotti con la mia partenza dalla Romania, in Scienze linguistiche e della comunicazione alla Facoltà di Lettere e Filosofia.
Il titolo del quinto Aperi4Chiacchiere è Potenziare il carattere. Migliorare a scuola: un’imperdibile occasione per affrontare una caratteristica umana ritenuta fino a pochi anni fa immutabile.
Per chi come me ha studiato psicologia negli anni ’90 del secolo scorso, la parola carattere rimanda alle riflessioni dei filosofi greci sulla natura umana, che venivano citate nei manuali di psicologia della personalità in quel periodo.
Del resto, la parola carattere deriva dal greco charaktêr, che indicava il marchio o simbolo impresso su una moneta.
Carattere, insieme all’espressione «tipo psicologico» rimandavano a caratteristiche fisse, spesso già formate alla nascita, sulle quali nulla avrebbe potuto avere l’influenza dell’ambiente, del contesto sociale o dell’istruzione.
precisa Francesco Pisanu
Gli chiedo se vuole condividere con i lettori del blog il titolo del suo libro di cuore.
Non ho un libro del cuore – mi dice con franchezza – ma se devo pensare ad una lettura che da ragazzo mi ha aperto letteralmente la “mente” allora penso al romanzo 2001 Odissea nello spazio di Arthur C. Clarke, che lessi quasi per caso, prima di vedere il film.
Oggi stesso il primo capitolo del libro è per me uno dei più potenti prodotti di letteratura in grado di farti pensare WOW!
Il libro è stato per me l’anticipazione dei miei successivi interessi professionali e delle passioni individuali: le tecnologie, i computer, il rapporto uomo-macchina, tutti temi ancora oggi aperti e irrisolti.
Con Francesco Pisanu affronterò argomenti di grande attualità sul piano personale ed educativo, come il rapporto tra neuroscienze, mente e personalità.
Insieme aperi4chiacchiereremo e sperimenteremo dal vivo un metodo e uno strumento per imparare a fare training autogeno e meditazione.
Uno degli strumenti di potenziamento personale che possediamo tutti noi è migliorare il rapporto con sé stessi e con gli altri.
Come?
Potenziando le proprie capacità di rilassamento che ci consentono di essere più focalizzati, più efficaci e più positivi.
E perché i suoi studi e le sue ricerche si sono concentrate principalmente nell’ambito scolastico conclude:
Agli studenti, soprattutto delle scuole medie, dobbiamo consentire di riappropriarsi di un potenziale che in quella fascia d’età tende a perdersi: la gestione delle emozioni, la connessione con la realtà, la focalizzazione sui compiti.
Se vuoi scoprire come le onde cerebrali possono plasmare il tuo carattere non puoi mancare al quinto Aperi4Chiacchiere dal titolo Potenziare il carattere. Migliorare a scuola.
Il 22 novembre, alle 17.30, a Trento, nella Sala Polivalente Clarina, in via Clarina 2/1.
Potenziare il carattere. Migliorare a scuola è aperto a tutti, soprattutto a chi vuole un Futuro migliore e a chi vuole migliorare il Futuro.
L’appuntamento con Francesco Pisanu è parte del ciclo di 7 incontri-dibattito con 7 ospiti speciali riuniti sotto il titolo Comunicazione. Digitale. Nuove Generazioni, un originale intreccio di voci, idee ed esperienze di vita e professionali e un’imperdibile opportunità per dibattere il Futuro, con spirito pragmatico e piedi ben saldi nel Presente.
Un appuntamento da non perdere per tutti coloro che creano il Domani: educatori e genitori, imprenditori e professionisti della parola, del web, del digitale, studenti e studentesse che hanno a cuore l’umano e l’umanistico e tra le mani una tastiera, codici e algoritmi.
Anche in conclusione del quinto Aperi4Chiacchiere Potenziare il carattere. Migliorare a scuola ci sarà un momento conviviale e di networking organizzato in collaborazione con Azienda Agricola Cà de l’Albera di Aldeno (Trento).
L’evento è gratuito ma i posti sono limitati. Clicca qui e prenota il tuo posto oggi stesso.
Segna in agenda e porta con te un amico.
A presto,
Lucian
PS: Questo post è stato aggiornato a maggio 2023. È stato pubblicato per la prima volta il 3 novembre 2019 sul sito RhetoFan.com, online dal 2016 al 2023.