Parole. Narrazione. Manipolazione.
Io mi contraddico. Sono ampio. Contengo moltitudini.
Walt Whitman
Ecco la sua citazione del cuore.
Venerdì, 25 ottobre 2019, al terzo Aperi4Chiacchiere del ciclo di incontri-dibattito riuniti sotto il titolo Comunicazione. Digitale. Nuove Generazioni avrò un ospite molto speciale: Barbara Bernardi libera professionista, copywriter nell’agenzia di comunicazione Hg Blu di Trento e formatrice di scrittura creativa.
Di formazione umanistica, Barbara ha conseguito due lauree in storia del cinema e filosofia e ha intrapreso un percorso professionale in cui ha messo al centro il comunicare, le narrazioni e la parola.
La sua ricca esperienza – più di 20 anni in cattedra – la porta tra aule di scuole e università di design e, più recentemente, in aziende e tra professionisti sempre con un pensiero fisso: rendere la comunicazione, scritta e parlata bella e soprattutto efficace ed incisiva.
Barbara è convinta che questo sia il tempo degli umanisti, che possono condurre le specificità tecnologiche contemporanee dentro una narrazione comprensibile, dalla direzione significativa e umana.
Il suo libro di cuore è Castelli di rabbia di Alessandro Baricco, il fondatore della Scuola Holden di Torino. L’ha scelto, tra altri con cui è stata in dubbio, perché quella lettura fatta nel 1998 le aveva rivelato le possibilità nuove della scrittura narrativa: testi musicali, personaggi potenti anche se in intrecci fluidi, pagine lasciate come spazi vuoti e un coinvolgimento attivo del lettore che vive una storia ma anche un’esperienza speciale di lettura.
Se vuoi imparare le più efficaci strategie di comunicazione direttamente dai principali professionisti della parola durante uno stimolante incontro-dibattito, non puoi perderti nemmeno uno degli Aperi4Chiacchiere in programma ogni due settimane fino al 20 dicembre.
Per la prima volta, a Trento, sette imperdibili appuntamenti sul futuro e comunicazione con docenti, imprenditori e liberi professionisti con l’obiettivo di condividere idee ed esperienze, ispirazione, stimoli e strategie e incamminarsi più consapevolmente sui sentieri del Futuro.
Le parole sono meravigliosi e potenti strumenti che ci aiutano a raccontare e raccontarci, a creare storie personali, coinvolgenti e travolgenti.
Perché le storie ci piacciono, ci sono sempre piaciute; sono vecchie quanto l’essere umano sulla Terra. Si chiamavano favole o racconti, oggi le chiamiamo stories e chi le racconta sono gli storytellers, ma in fondo la sostanza è la stessa: creare un racconto per scoprire l’universo dell’Altro.
Le parole permettono di porci in un determinato modo di fronte a se stessi e agli altri. Barbara lo sa bene ed è anche per questo che ci siamo trovati in perfetta sintonia. L’ho incontrata per la prima volta in un corso di scrittura creativa e sono rimasto affascinato dalla sua passione con cui parla di … parole.
Per lei, come per me, le parole sono vive, sono universi pieni di significati ed emozioni, di culture, abitudini e speranza.
Le parole sono graziose come un fiore o pesanti come un macigno. Le parole dilettano o disturbano, avvicinano o allontanano, feriscono o guariscono, riscaldano o raffreddano il rapporto con noi stessi e con gli altri.
La qualità delle nostre relazioni dipende dalle parole che scegliamo di condividere. Il che cosa dire è altrettanto importante del come e del quando dirlo.
Le parole riflettono la visione che abbiamo del mondo, l’interesse (o l’indifferenza) a renderlo un posto migliore, di voler (o meno) progredire.
Non puoi mancare il 25 ottobre 2019 al terzo Aperi4Chiacchiere dal titolo Parole. Narrazione. Manipolazione a Trento, nella Sala Polivalente Clarina, in via Clarina 2/1.
L’incontro-dibattito con Barbara Bernardi è parte del ciclo di 7 incontri-dibattito con 7 ospiti speciali riuniti sotto il titolo Comunicazione. Digitale. Nuove Generazioni, un originale intreccio di voci, idee ed esperienze di vita e professionali e un’imperdibile opportunità per dibattere il Futuro, con spirito pragmatico e piedi ben saldi nel Presente.
Al terzo Aperi4Chiacchiere Parole. Narrazione. Manipolazione, il consueto momento conviviale e di networking organizzato in collaborazione con Azienda Agricola Cà de l’Albera di Aldeno (Trento).
Ingresso gratuito e aperto a tutti coloro che vogliono un Futuro migliore e migliorare il Futuro.
Un appuntamento da non perdere per tutti coloro che creano il Domani: educatori e genitori, imprenditori e professionisti della parola, del web, del digitale, studenti e studentesse che hanno a cuore l’umano e l’umanistico e tra le mani una tastiera, codici e algoritmi.
I biglietti sono a ruba, li trovi gratuitamente su Eventbrite: clicca sul link e prenota subito il tuo posto.
Segna in agenda e dillo a un tuo amico: ci vediamo il 25 ottobre, alle 17.30, a Trento, alla Sala Polivalente Clarina in via Clarina 2/1 per il terzo Aperi4Chiacchere.
Al prossimo post,
Lucian
PS: Questo post è stato aggiornato a maggio 2023. È stato pubblicato per la prima volta il 6 ottobre 2019 sul sito RhetoFan.com, online dal 2016 al 2023.