Urla e rabbia sul web
Chi parla male, pensa male e vive male, bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti.
Nanni Moretti
Questa è la sua citazione preferita, mentre il suo il suo libro di cuore è Il visconte dimezzato di Italo Calvino.
Venerdì, 6 dicembre, il sesto dei 7 Aperi4Chiacchere, incontri-dibattito su comunicazione e futuro riuniti sotto il titolo Comunicazione. Digitale. Nuove Generazioni.
L’invitato speciale è Silvano Marchi, libero professionista e docente con una notevole esperienza nel campo delle nuove tecnologie, del diritto civile e del lavoro.
Dopo il percorso di formazione accademica e professionale nel settore legale, Silvano diventa collaboratore del Gruppo 24 Ore nell’area professionisti. Successivamente inizia ad occuparsi di formazione e docenza con particolare focus su tre aree: diritto civile, del lavoro e delle nuove tecnologie.
Insieme a Silvano Marchi, al sesto Aperi4Chiacchiere esploreremo i rischi e le opportunità del mondo virtuale, le insidie e i pericoli che si annidano in Rete. Scopriremo, inoltre, strategie e buone pratiche per un uso consapevole, responsabile ed efficace del web e del telefonino.
Oddio, rabbia repressa e frustrazione pervadono i social nonostante i controlli moltiplicati dai giganti del web e dalle autorità nazionali per contrastare la violenza verbale ugualmente dolorosa alla violenza fisica.
Hatespeech, cyberbulismo, cyberstalking sono solo alcuni esempi di comportamenti devianti di chi si sente, a torto, un leone da tastiera affamato e pronto ad azzannare qualsiasi messaggio o interlocutore virtuale gli passasse davanti agli occhi.
È recente questa notizia che ha fatto il giro del web: un gruppo Whatspapp creato come una bravata da e tra adolescenti delle medie e sfuggito completamente dalle mani dei ragazzi nel giro di pochi giorni.
Di recente pubblicazione è anche questo allarmante video realizzato dall’Osservatorio italiano dei diritti: è la mappa dell’intolleranza aggiornata ad autunno 2019.
Per non ricordare la drammatica storia di Carolina Picchio, che sconvolse l’intero Paese nel 2013 e diede il via ai lavori di codifica giuridica di un reato inesistente: il cyberbullismo. La legge fu poi promulgata ed entrò in vigore nell’estate del 2017.
Se i controlli dei comportamenti devianti in rete si sono moltiplicati e diventati più mirati negli ultimi anni, tuttavia la vera sfida rimane l’educazione: quella digitale con radici profonde nell’offline, nel buon senso e nella responsabilità promossi dagli adulti di oggi alle nuove leve del mondo di domani nella prima scuola della vita: la famiglia.
Perché essere genitori nella società della conoscenza significa anche informarsi e confrontarsi sulle forme di comunicazione rese più sofisticate dall’avvento del digitale e alla base di comportamenti sociali devianti.
Come ho detto in diverse altre occasioni, on e offline: essere genitori significa diventare un faro, un guida, un punto di riferimento per i nostri juniors.
Le sfide e le paure, i rischi, le opportunità e le insidie si sono moltiplicate nella nostra quotidianità in cui essere smart non è più una scelta, ma un obbligo.
È dell’educazione alla libera manifestazione del pensiero su web che aperi4chiacchiereremo nell’incontro-dibattito di venerdì, 6 dicembre 2019.
Questo infinito spazio chiamato web andrebbe vissuto per quello che è stato ideato – uno strumento di conoscenza – e non una valvola di sfogo per imprecare, inveire o lasciarsi andare a pesanti turpiloqui.
Scambiando imprudentemente lo schermo del computer con un parabrezza blindato da cui sparare a zero su tutto ciò che si muove sulle autostrade virtuali.
Se hai a cuore la sicurezza virtuale, tua e dei tuoi juniors, non puoi assoluttamente mancare al sesto Aperi4Chiacchiere dal titolo Urla e rabbia sul web.
Annota nella tua agenda questa imperdibile data: 6 dicembre, alle 17.30, a Trento, nella Sala Polivalente Clarina, in via Clarina 2/1.
Il sesto Aperi4Chiacchiere è parte del ciclo di 7 incontri-dibattito con 7 ospiti speciali riuniti sotto il titolo Comunicazione. Digitale. Nuove Generazioni, un originale intreccio di voci, idee ed esperienze di vita e professionali.
Un appuntamento da non perdere per tutti coloro che creano il Domani: educatori e genitori, imprenditori e professionisti della parola, del web, del digitale, studenti e studentesse che hanno a cuore l’umano e l’umanistico e tra le mani una tastiera, codici e algoritmi.
Anche in conclusione del sesto Aperi4Chiacchiere Urla e rabbia sul web ci sarà un momento conviviale e di networking organizzato in collaborazione con Azienda Agricola Cà de l’Albera di Aldeno (Trento).
L’evento è gratuito ma i posti sono limitati. Clicca qui e prenota oggi il tuo posto.
A presto,
Lucian
PS: Questo post è stato aggiornato a maggio 2023. È stato pubblicato per la prima volta il 17 novembre 2019 sul sito RhetoFan.com, online dal 2016 al 2023.