Tutti gli articoli
Restare con i piedi per terra: come fare
Restare con i piedi per terra, come fare: togliendo le cose inutili, i legami tossici, i sogni troppo poco realistici, i pesi sull’anima o nella mente.
Meditazione: perché praticarla, ogni giorno
Un autentico percorso di crescita e trasformazione personale porta chi mette il proprio … IO, al Centro alla millenaria pratica della meditazione.
Quanta fatica scegli di affrontare per essere felice
Quanta fatica scegli di affrontare per essere felice: la felicità è un fiore che affonda le radici nella terra imbevuta di sudore e fatica.
Comportamento: il treno con 2 locomotive
Immagina il tuo cervello come un treno con 2 locomotive: la prima orientata verso il comportamento positivo, la seconda verso quello negativo.
Qui ed ora
Qui ed ora: Il presente siete voi e, se siete genitori, sono i vostri juniors, se avete figlie e se avete figli; quello che è stato è stato, sempre.
Non sentirsi all’altezza: una paura da sfrattare
Non sentirsi all’altezza, una paura da sfrattare. Non sei sicuro di essere all’altezza? Fai finta di esserlo e vai avanti, come non mai, prima.
La mente: processi controllati e automatici
La mente: i processi controllati e i processi automatici quando lavorano bene insieme rendono possibile la brillantezza degli esseri umani.
Effetto Dunning-Kruger: come evitare di esserne vittima
Effetto Dunning-Kruger: scopri che cos’è e come evitare di esserne vittima, e se invece pensi di conoscerlo, probabilmente ne sei già vittima.
Conflitto: non giocate col fuoco!
Conflitto: non giocate col fuoco! Su qualunque piano si accenda un conflitto, se non si prova a governarlo uno, molti o tutti finiscono per farsi male.
5 consigli pratici per catturare l’attenzione di chiunque
5 consigli pratici per sedurre l’elefante che c’è in noi e catturare l’attenzione di chiunque in qualsiasi contesto personale o professionale.
Come migliorare la comunicazione
I veri problemi nella comunicazione e nelle relazioni appaiono quando qualcosa di ciò che diciamo spaventa l’elefante del nostro interlocutore.
Parole per sorprendere
Parole per sorprendere da usare senza timore per rendere il tuo prossimo discorso più vivace, più immediato, più impattante.
Come condividere certezza e fiducia
Come condividere certezza e fiducia: più hedges usiamo, meno convincenti siamo e meno impatto le nostre parole avranno su chi ci ascolta.
Come parla il narcisista conversazionale
Come parla il narcisista conversazionale: si muove come un aeroplano nell’interazione e sorvola ciò che dici per richiamare l’attenzione solo su ciò che dice.
Come essere ottimisti
Come essere ottimisti: l’ottimismo si impara, sta a noi scegliere come guardare a ciò che ci accade e adottare un prospettiva positiva sulla vita.
I miei 12 libri preferiti del 2021
12 libri preferiti del 2021: le parole ordinate tra le loro pagine creano e trasformano mondi e menti, relazioni e comportamenti, aziende e comunità.
Convinzioni limitanti: come cambiarle
Convinzioni limitanti: non possiamo fare tutto ciò che ci passa per la testa, ma possiamo fare molto più di quanto pensiamo di esserne capaci.
Compiti da fare, assolutamente
Compiti da fare, assolutamente per mettere a fuoco con maggiore consapevolezza i tuoi punti di forza, e valorizzarli nella vita di tutti i giorni.
Una guida alla ricchezza e alla felicità
Una guida alla ricchezza e alla felicità come un vero scrigno di saggezza di cui far tesoro, adattare e applicare alla propria quotidianità.
Come ritrovare sé stessi
Come ritrovare sé stessi, con la magia della bellissima storia dell’elefante incatenato, di ispirazione e ricca di utili insegnamenti.
Le parole, dove stanno?
Le parole, dove stanno? Questi strumenti di relazione ed interazione tipicamente umani sono dappertutto nel nostro cervello.
Il cervello: la nostra cabina di comando
Il cervello: la nostra cabina di comando è la più stupefacente parte del corpo umano e la struttura più strabiliante dell’universo.
Come ritrovare ispirazione, forza e speranza
Come ritrovare ispirazione, forza e speranza: scopri il potente messaggio contenuto in un vibrante poema.
Mentalità statica e dinamica: ciò che condiziona la tua vita
Mentalità statica e dinamica: ciò che condiziona la tua vita e come sviluppare la growth mindset, che predilige l’impegno e la perseveranza.
Delusione: 3 idee antidoto
Delusione: 3 idee da imparare a scrivere a lettere di fuoco nella nostra mente perché fungono da potente antidoto contro i veleni della vita.
Persuasione: come e perché diciamo di sì
Persuasione: continua a leggere e scoprirai come e perché diciamo di sì, anche quando vorremmo dire di no.
Parole per ferire: perché evitarle
Parole per ferire, perché evitarle: riempire di veleni la propria esistenza è senza dubbio una perdita di tempo, di energie, di serenità.
Nuovo lavoro: come affrontarlo
Nuovo lavoro, come affrontarlo: con passione, fiducia incrollabile nelle proprie capacità e senso di responsabilità per quello che fai e per come lo fai.
Genitori e figli ai confini dell’adolescenza
Genitori e figli ai confini dell’adolescenza: illustri rappresentanti del mondo adulto sempre più complesso e gli architetti del Futuro, tutto da costruire.
Il prato magico
Il prato magico che faceva entrare nel regno solo le persone con un’anima buona e gentile: breve racconto creato da Chiara, la junior più grande.
Come tenersi in forma: 10 parole preziose
Come tenersi in forma: 10 parole preziose ed efficaci che possiamo scegliere di fare nostre, quali sono, come e quando usarle.
Come avere giornate da 26 ore
Scopri come avere giornate da 26 ore e immagina come ti sentiresti con due ore in più al giorno e con settimane più ricche di 12 ore ciascuna.
27 insegnamenti di crescita in 20 anni
27 insegnamenti di crescita tratti dall’esperienza di immigrazione che mi hanno aiutato nel mio percorso di crescita e trasformazione personale.
Saper ascoltare: l’arte in via d’estinzione
Scopri una tecnica fondamentale per salvare dall’estinzione l’arte di saper ascoltare ed entrare in perfetta sintonia con il tuo interlocutore.
Come non sprecare il tempo
Come non sprecare il tempo: un racconto surreale e sconcertante da uno dei più grandi narratori della letteratura italiana.
Come essere infelici: 25 strategie super efficaci
Come essere infelici: 25 strategie pratiche e super efficaci da applicare con determinazione e costanza tutti i giorni.
Piccole azioni per traguardi importanti
Piccole azioni per traguardi importanti con la scrittura espressiva applicata a 3 ambiti della nostra vita: tempo, relazioni, emozioni.
Il potere delle parole nella scrittura espressiva
Il potere delle parole: praticati in maniera metodica, gli esercizi di scrittura espressiva stimolano l’attenzione al presente e l’orientamento al futuro.
Parole sull’autostima: le migliori
Parole sull’autostima: le migliori che da decenni, secoli e, a volte, millenni custodiscono un significato in grado di cortocircuitare la nostra realtà.
La regina degli scacchi
La regina degli scacchi in un’ambientazione priva di tecnologia, popolata soprattutto da scacchiere, sovrani e alfieri, cavalli, torri e pedoni.
Traguardi ambiziosi: parole per raggiungerli
Traguardi ambiziosi: 16 parole da seminare nel giardino della mente per raggiungerli e stimolare il tuo progetto di crescita personale e professionale.
Smartphone: 6 strategie per un uso moderato
Smartphone: 6 strategie efficaci per un uso moderato e consapevole dei device digitali a beneficio delle interazioni dal vivo.
Libri: gli 11 preferiti del 2020
I libri sono mentori della nostra vita, guide invisibili che plasmano la nostra quotidianità e la lettura è un’abitudine chiave capace di stravolgerti la vita.
70 frasi per essere più sicuri di sé stessi
70 frasi per sradicare convinzioni limitanti, dubbi ingiustificati e pensieri auto sabotanti ed iniziare ad essere più sicuri di sé stessi.
Il corso dell’amore
Il corso dell’amore è un romanzo saggio provocatorio e commovente che vorresti non finisse più; un libro raro che sembra parlare solo di te, a te.
Il cervello: come facciamo ciò che facciamo
Nel cervello nascono idee ed emozioni, sogni e traguardi, intese e fraintendimenti, parole e comportamenti, azioni e reazioni.
La paura di sbagliare: come affrontarla
La paura di sbagliare: come affrontarla. È comunque preferibile sbagliare per aver fatto qualcosa che non sbagliare per aver fatto niente.
In aria, una nuova primavera
In aria, una nuova primavera: parole d’amore genitoriale in occasione dell’undicesimo compleanno della mia junior più grande.
Imnul vieții
Imnul vieții: viața este începutul sfârșitului și sfârșitul începutului, este o dimineață cu soarele stins, și pace, sub perdeaua de stele.
Paura di non essere all’altezza: come sbarazzarsene
Paura di non essere all’altezza: comprenderla e sbarazzarsene
La paura del giudizio degli altri: come liberarsene
La paura del giudizio degli altri: dipendere da ciò che gli altri pensano e dicono è la via più sicura per sgretolare i tuoi obiettivi e il tuo valore.
La paura del rifiuto: come vincerla, per sempre
La paura del rifiuto, come vincerla perché mente e cuore trafitti dal rigetto non è ciò che auspichiamo incontrare sui sentieri della nostra esistenza.
Paura di parlare in pubblico: come superarla
Paura di parlare in pubblico: 5 strategie pratiche per superarla brillantemente e tenere così il tuo primo discorso davanti a una platea.
La paura prosciuga gli impreparati
La paura prosciuga gli impreparati: quando guardi con timore il mondo, la vita e le persone appaiono distorte, confuse, sfuggenti.
Nuove amicizie
Nuove amicizie nella città fantastica Baffo: il settimo racconto della serie ideata da Chiara, la mia junior più grande, a 10 anni.
Crescita personale spiegata ai figli: 8 strategie
Crescita personale spiegata ai figli: un mantra e 8 strategie di comunicazione utili e pratiche che hanno fatto bene ai miei juniors e a me stesso.
Come cambiare vita in cinque minuti: 3 domande
Come cambiare vita in cinque minuti: 3 domande da porsi quando senti un formicolio allo stomaco che preannuncia la vera spinta al cambiamento.
Le barzellette scoppiettanti
La città Baffo, una città fantastica su un pianeta straordinario: il sesto di una serie di 7 racconti creati da Chiara, la mia junior più grande, a 10 anni.
Come persuadere senza dire una parola
Come persuadere senza dire una parola: meglio far giungere il proprio pensiero all’interlocutore per mezzo dei fatti; è più efficace che discutere.
Buoni consigli: accetta di non accettarli
Buoni consigli, accetta di non accettarli: un monologo di grande ispirazione e un post diverso da tutti gli altri, con un titolo volutamente provocatorio.
Avere ragione, della verità chi se ne frega!
Avere ragione, della verità chi se ne frega! sono le parole del mentore che vorremmo: senza guanti, senza pelli sulla lingua, di grande ispirazione.
La città Baffo 5: scherzi a Baffobowling
La città Baffo, una città fantastica su un pianeta straordinario: il quinto di una serie di 7 racconti creati da Chiara, la mia junior più grande, a 10 anni.
Relazioni: 3 parole chiave da tenere a mente
Relazioni salde: una storiella e 3 parole chiave da tenere a mente tute le volte che condividi informazioni con qualcuna o qualcuno.
Ispirazione per migliorare la comunicazione: 11 libri
Ispirazione per migliorare la comunicazione: 11 libri da leggere asolutamente per ampliare il nostro vocabolario e quindi il nostro capitale linguistico.
Migliorare la comunicazione: 10 consigli
Migliorare la comunicazione: 10 consigli pratici per consegnare ai miei due juniors una visione equilibrata e realista del mondo in cui abiteranno.
11 consigli pratici per comunicare meglio
11 consigli pratici per comunicare meglio che condivido con i miei due juniors tutte le volte che posso in modi e con parole adatte a ciascuno di loro.
In vacanza, alle Isole Fluorescenti
La città Baffo, una città fantastica su un pianeta straordinario: il quarto di una serie di 7 racconti creati da Chiara, la mia junior più grande, a 10 anni.
Come essere d’accordo: la potenza di un’espressione
Come essere d’accordo: la differenza tra le 2 espressioni di uso quotidiano “Hai ragione!” e “Sono d’accordo!”, la seconda molto più potente.
8 strategie per migliorare la gestione del tempo
8 strategie per migliorare la gestione del tempo: fare di più e meglio è possibile, a condizione che si eliminino le attività mangia tempo (ed energie).
Lucas e Benny salvano il Pianeta Fosfora
La città Baffo, una città fantastica su un pianeta straordinario: il terzo di una serie di 7 racconti creati da Chiara, la mia junior più grande, a 10 anni.
Comunicazione efficace: i migliori website
Vuoi sapere quali sono i migliori siti sulla comunicazione efficace in giro per il web? Continua a leggere, questa è la top list dei migliori 12.
Siti di comunicazione in italiano: i migliori
I migliori 11 siti di comunicazione in italiano: la raccolta di risorse online di eccellente qualità che negli anni ho salvato tra i miei preferiti.
La città Baffo (2° parte)
La città Baffo, una città fantastica su un pianeta straordinario: il secondo di una serie di 7 racconti creati da Chiara, la mia junior più grande, a 10 anni.
20 parole per migliorare il tuo umore
20 parole per migliorare il tuo umore, ritrovare l’interesse per il nuovo e il gusto per la sfida tutte le volte che ti senti annoiato e demotivato.
Come persuadere: 9 strategie che devi sapere
Come persuadere: 9 strategie linguistiche che devi sapere per far fare all’interlocutore ciò che hai in mente tu e trarre valore insieme.
Genitore single in tempi bui
Genitore single in tempi bui: imperdibile occasione per stare insieme e scoprire, in un contesto nuovo anche se estremo, la relazione genitore-figli.
Come eccellere nella comunicazione
Come eccellere nella comunicazione: raggiungere una ragionevole intesa, in modo da raccogliere parole d’ispirazione, belle idee ed emozioni.
27 frasi d’ispirazione per coltivare l’ottimismo
27 frasi d’ispirazione per coltivare l’ottimismo e mantenere la rotta quando ti senti sopraffatto da problemi ed emozioni negative.
Grazie!
Grazie! È calato il sipario sugli Aperi4Chiacchere, 7 ospiti e 15 ore di incontro-dibattito e condivisione di idee ed esperienze di vita e professionali.
NO alle parole MURI, SÌ alle parole FINESTRE
NO alle parole MURI, SÌ alle parole FINESTRE: il sesto Aperi4Chiacchiere con Silvano Marchi, esperto di nuove tecnologie, diritto civile e del lavoro.
Branding e Neuromarketing. Vendere nel 2030
Branding e Neuromarketing. Vendere nel 2030: l’Aperi4Chiacchiere conclusivo, con Giuliano Trenti, il 20 dicembre 2019 alle 17.30.
Come migliorare il carattere
Come migliorare il carattere: il 5° dei 7 Aperi4Chiacchiere autunnali con Francesco Pisanu, esperto di valutazione delle politiche scolastiche.
La città Baffo
La città Baffo, una città fantastica su un pianeta straordinario: il primo di una serie di 7 racconti creati da Chiara, la mia junior più grande, a 10 anni.
Urla e rabbia sul web
Urla e rabbia sul web: il 6° imperdibile Aperi4Chiacchiere autunnale con Silvano Marchi, a Trento, il 6 dicembre 2019 alle 17.30.
Il web per figli e genitori
Il web per figli e genitori. Chi è l’esperto?, a Trento, il quarto Aperi4Chiacchiere autunnale con Maria Paola Cordella.
Potenziare il carattere. Migliorare a scuola.
Potenziare il carattere. Migliorare a scuola, il 5° imperdibile Aperi4Chiacchiere autunnale con Francesco Pisanu, a Trento, il 22 novembre 2019 alle 17.30.
Parole per creare e raccontare
Parole per creare e raccontare: a Trento, il 3° dei 7 Aperi4Chiacchiere autunnali con Barbara Bernardi, esperta di scrittura creativa.
Web per figli e genitori: chi è l’esperto?
Web per figli e genitori: chi è l’esperto? Il 4° imperdibile Aperi4Chiacchiere autunnale con Maria Paola Cordella, a Trento, l’8 novembre 2019 alle 17.30.
Argomentazioni per il miglioramento personale
Argomentazioni per il miglioramento personale: il 2° Aperi4Chiacchiere autunnale con il professor Adelino Cattani dell’Università di Padova.
Parole. Narrazione. Manipolazione.
Parole. Narrazione. Manipolazione: il 3° imperdibile Aperi4Chiacchiere autunnale con Barbara Bernardi, a Trento, il 25 ottobre 2019 alle 17.30.
Blockchain, mining, i miei figli: buona la prima
Blockchain, mining, i miei figli, con Michael Iuni: il primo dei 7 Aperi4Chiacchere riuniti sotto il titolo Comunicazione. Digitale. Nuove Generazioni.
Ragionare. Navigare. Argomentare.
Ragionare. Navigare. Argomentare: il 2° imperdibile Aperi4Chiacchiere autunnale con il prof Adelino Cattani, a Trento, l’11 ottobre 2019 alle 17.30.
Comunicazione e Futuro: 7 Aperi4Chiacchiare
Comunicazione e Futuro: 7 Aperi4Chiacchiare da non perdere per condividere idee ed esperienze, ispirazione e strategie per un Domani migliore.
Blockchain. Mining. I miei figli.
Blockchain. Mining. I miei figli: il primo imperdibile Aperi4Chiacchiere autunnale con Michael Iuni a Trento, il 27 settembre 2019 alle 17.30.
Come imparare a imparare
Come imparare a imparare: 8 competenze chiave per lo sviluppo personale e sociale che non puoi non sapere.
Comunicazione. Digitale. Nuove Generazioni
Comunicazione. Digitale. Nuove Generazioni: un’opportunità speciale per dibattere il Futuro, con spirito pragmatico e piedi ben saldi nel Presente.
Come essere persuasivi: 2 racconti
Come essere persuasivi: è difficile dimostrare il vero, mentre diventa più saggio considerare verità ciò che si pensa sia vero.
Parlare o scrivere, questa è la domanda
Parlare o scrivere, questa è la domanda: usiamo molti strumenti di comunicazione digitale ignorando l’efficacia degli incontri di persona.
10 libri che lasciano il segno e aprono nuovi orizzonti
Ispirazione e fonte di ricchezza linguistica: 10 libri che lasciano il segno e aprono nuovi orizzonti, da leggere senza indugio; più un bonus.
Sono innamorato del Bel Paese
Sono innamorato del Bel Paese: dopo aver vissuto da clandestino, da cittadino regolare, da straniero e infine con doppia cittadinanza.
Genitori migliori per un mondo migliore
Genitori migliori per un mondo migliore, nel terzo millennio: autorevolezza genitoriale ha definitivamente seppellito l’autorità genitoriale.
Come persuadere i figli con un dentifricio
Come persuadere i figli con un dentifricio è proprio un bel rompicapo, ma se riesci con loro, riesci con chiunque.
Libri che possono cambiarti la vita
Libri che possono cambiarti la vita: 9 titoli più un bonus per intraprendere il tuo percorso personalizzato di crescita personale e professionale.
Come parla un Internet provider
Come parla un Internet provider: esempi del dire nulla, pur non dicendo qualcosa dallo scambio di messaggi con TIM su Facebook e Twitter.
Il dubbio, l’inizio della conoscenza
Il dubbio, l’inizio della conoscenza: uno stimolo a mettere in discussione quell’immagine di noi forgiata dalla cultura in cui siamo nati e cresciuti.
Come gestire la rabbia
Come gestire la rabbia: per domare il fuoco che ci consuma dentro abbiamo bisogno di prendere piena consapevolezza della sua forza.
Essere belle persone: 10 tendenze da controllare
Essere belle persone: 10 tendenze da controllare per sforzarsi di dare il meglio o almeno il meno peggio.
Persuasione: 3 tecniche efficaci
Persuasione: 3 tecniche efficaci per far dire agli altri sempre sì e per rendere cristallino ciò che è vero, non per convincere di ciò che è falso.
Come dissentire: il galateo della conversazione
Come dissentire: il galateo della conversazione che dovrebbe contraddistinguersi per rispetto, ascolto attivo condiviso ed empatia.
12 sillogismi per iniziare la settimana sorridendo
12 sillogismi per iniziare la settimana sorridendo: sono 12 grappoli di idee che ho scelto per te per farti iniziare la settimana con entusiasmo.
Consigli per diventare un Uomo
Consigli per diventare un Uomo, a forte vocazione educativa e tuttora attuali per un figlio come per un padre, per un giovane come per un adulto.
Libri e film: i 5 imperdibili
Libri e film: i 10 imperdibili da leggere e guardare assolutamente se i temi della crescita personale e professionale stanno in cima ai tuoi interessi.
Narcisista conversazionale: come riconoscerlo
Narcisista conversazionale: come riconoscere chi si impossessa della conversazione, si dilunga su dettagli personali e si pavoneggia.
Gestione del tempo: 3 strategie efficaci
Gestione del tempo, strategie efficaci per riappropriarsi le 3 categorie estremamente attuali e molto dibattute: attenzione, consapevolezza e digitale.
Come crescere bambini belli, forti e intelligenti
Come crescere bambini belli, forti e intelligenti: profumateli di Bello, proteggeteli senza soffocarli e ispirateli a fare il meglio con quello che hanno.
Retorica: come parlare meglio
Retorica, come parlare meglio, parlando meno quando molti dicono niente e bene o qualcosa e male, mentre pochi qualcosa e bene.
Genitori smarriti e figli smart
Genitori smarriti e figli smart: gli screenagers di oggi vanno educati e accompagnati alla scoperta del Nuovo Mondo virtuale, non allontanati.
8 battute pronte per sorprendere e divertire
Arguzia, creativitè e prontezza di spirito: 8 battute pronte per il tuo discorso, per sorprendere il tuo uditorio e divertirlo con elegante humour.
Il potere della parola
Il potere della parola in una splendida e pragmatica competizione a cui ho avuto il privilegio di partecipare come membro della giuria.
Genitori efficaci: 5 errori da non fare
Genitori efficaci: questi sono i 5 comportamenti che un bravo genitore e allenatore discorsivo evita di mettere in atto con i suoi juniors.
Dibattito: siamo d’accordo di non essere d’accordo
Dibattito, siamo d’accordo di non essere d’accordo: essere critico, ma non polemico è un obiettivo ragionevole, ma non facile da raggiungere.
Padre e figlia: un dialogo surreale
Padre e figlia, dialogo surreale sulla forza delle parole di creare potenti immagini, suggestive e divertenti, e accrescere la consapevolezza verbale.
Il Decalogo della Motivazione
Il Decalogo della Motivazione, di ogni giorno: 10 regole per dare al nostro rientro settmebrino ciò che si merita: ispirazione, energia ed entusiasmo.
Il più semplice esercizio per accrescere l’autostima
Accrescere l’autostima con un semplice esercizio quotidiano che puoi applicare in tutti gli ambiti della tua vita, con pazienza e determinazione.
La playlist per la tua giornata al TOP
La playlist per la tua giornata al TOP: la musica è riconciliazione con sé stessi, imprime ritmo ed emozione, genera e alimenta la motivazione.
Momenti significativi della vita di un progetto
Momenti significativi della vita di un progetto di cuore: più di 100 000 parole e tanti strumenti pratici pe parlare meglio parlando meno.
Come rompere il ghiaccio
Come rompere il ghiaccio: suggerimenti pratici ed efficaci per oltrepassare con eleganza il “Ciao!” iniziale quando incontri una persona che ti piace.
Pirandello: la più bella costruzione del mondo
Pirandello, la più bella costruzione del mondo: un breve brano che parla di costruzione, da Uno, nessuno, centomila, uno dei suoi più famosi romanzi.
Il peggior giorno di sempre
Parole di luce per una giornata splendente oppure parole buio pesto per avere … il peggior giorno di sempre. A ciascuno di noi la scelta.
Grandma Moses: storia di chi ha scelto di splendere
Grandma Moses: storia di chi ha scelto di splendere e di guadagnare più dai suoi quadri in un anno che assieme al marito in una vita intera.
L’aquila che si credeva un pollo
L’aquila che si credeva un pollo: la storia ricca di insegnamenti sull’importanza del saper liberarci da condizionamenti culturali e pensieri limitanti.
Dibattito e crescita personale a scuola
Dibattito e crescita personale a scuola: cosa dicono gli studenti riguardo allo strumento educativo che permette loro di dare forza ai propri pensieri.
Il dibattito fa scuola
Il dibattito fa scuola e ora ha il suo festival: “Il Festival del Dibattito”. Piacevole chiacchierata con Novella Varisco, docente di Filosofia.
Come studiare: un metodo efficace e divertente
Come studiare: un metodo efficace e divertente che risale ai tempi di Cicerone. La chiamò la tecnica dei loci o il Palazzo della Memoria.
La felicità secondo Seneca
Tutti noi cerchiamo la felicità, ma non conosciamo la strada per raggiungerla: la felicità secondo Seneca e un estratto d’ispirazione dalla sua opera.
Genitori e figli: 10 consigli pratici
Educare è un compito delicato e difficile ed è solo in parte compito delle istituzioni scolastiche: 10 consigli pratici per ispirare genitori e figli.
Colloquio di lavoro: come presentarsi al meglio
Il colloquio di lavoro: tips & tricks per presentarsi al meglio e accrescere notevolmente le probabilità della tua assunzione.
Dialogo, cos’è, a cosa serve: 5 passi da rispettare
Dialogo, cos’è, a che cosa serve: 5 passi per prendere maggiore consapevolezza, essere più aperti ed entrare in sintonia con l’interolocutore.
Assertività: come svilupparla
Assertività, come sviluppare l’unico stile di comunicazione che può fare la differenza nelle relazioni personali quanto in quelle professionali.
Le 4 massime di Grice
Le 4 massime di Grice per discorsi efficaci ed efficienti: conoscerle rappresenta un punto di forza nella gestione delle interazioni verbali.
L’arte di fare le domande giuste
L’arte di fare le domande giuste al momento giusto: chi si interessa veramente a stabilire e coltivare relazioni rispettose la impara.
Il potere delle parole
Il potere delle parole: strumenti che tutti abbiamo a disposizione senza, spesso, renderci conto del loro potere tangibile nel plasmare modi e mondi.
L’abito non fa il monaco? Parliamone
L’abito non fa il monaco? Come vestiamo e ci prendiamo cura del nostro corpo si riferisce a ciò che chiamiamo aspetto esteriore.
Linguaggio del corpo: ciò che devi sapere
Linguaggio del corpo: ciò che devi sapere sul linguaggio non verbale, il terzo livello dell’espressione che corrisponde all’Ethos nella tripartizione retorica.
Parole ed emozioni: come diciamo ciò che diciamo
Le interazioni interpersonali si costruiscono su parole ed emozioni e sono frutto dei 3 livelli di espressione: verbale, paraverbale e non verbale.
Nella testa degli italiani
Un viaggio che vale, nella testa degli italiani: gironzolare per una decina di giorni per vie, viuzze e vialetti per arrivare in 30 luoghi diversi.
Come andare avanti
Come andare avanti: un esercizio di riflessione da fare all’inizio del nuovo anno che spesso coincide con un frullato di bilanci e buoni propositi.
Come cambiare se stessi
Come cambiare se stessi: una sfida cruciale per il proprio percorso di crescita personale e professionale. Riflessioni sul significato del cambiamento.
11 libri da leggere assolutamente
Libri da leggere assolutamente, per la tua crescita personale e professionale: 11 titoli per nutrire la mente e stimolare curiosità e riflessione.
I 12 migliori Ted Talks per la tua crescita personale
Un post dedicato ai 12 migliori TED Talks che possono esserti di ispirazione nel tuo percorso di crescita personale e professionale.
Filosofia: a cosa serve
Filosofia, a cosa serve e perché è utile. Un intervista ricca di riflessioni sulla filosofia, sul suo significato e sull’utilità nella vita di tutti i giorni.
Come vincere un dibattito
Come vincere un dibattito: il confronto tra 2 o più partecipanti con idee, opinioni e visioni diverse in merito a un argomento proposto.
Tattiche verbali: le 10 che devi sapere
Le tattiche verbali sono come le mosse di judo: si possono insegnare e si possono imparare, per ribattere, convincere ed ironizzare.
Come parlare meglio: gli errori da non fare
Gli errori da non fare per parlare meglio: dire le cose giuste per essere efficace e nel modo giusto per essere efficiente.
Genitori sufficientemente buoni: come si fa
Come si può essere genitori sufficientemente buoni nei rapporti con i propri juniors, così da non essere percepiti né troppo severi, né troppo permissivi?
Crescita personale: come guidare la trasformazione
Crescita personale: come guidare la tua trasformazione. Un post su come avere interazioni più sane, più consapevoli, più gratificanti.
Genitori e figli: le parole da non dire
Genitori e figli, le parole da non dire: lezioni che ho imparato in frangenti diversi di vita quotidiana sulle parole da non dire ai nostri bambini.
Olimpiadi di Debate: andiamo, Controvento
A Roma, le prime Olimpiadi di Debate: si qualificano per la regione Veneto gli oratori dell’ISISS F. da Collo di Conegliano, nome scelto CONTROVENTO.
Debate: le prime olimpiadi a Roma
Le prime olimpiadi nazionali di debate a Roma: chiudono le qualificazioni regionali del progetto MIUR e USR Veneto “Olimpiadi di dibattito”.
Come ritrovare la motivazione
Come ritrovare la motivazione: cosa possiamo imparare dalle parole scelte da Roosevelt per il suo famoso discorso tenuto a Sorbona, nel 1910.
Parlare meglio: le parole da evitare
Le parole infastidiscono o dilettano, allontanano o avvicinano, feriscono o guariscono: un post sulle parole da evitare per parlare meglio, e meno.
Accontentarsi: come e perché
Accontentarsi: come e perché può essere perfino più gratificante del sentirsi felici. Spoiler: a lettura terminata, troverai una sorpresa.
15 modi per dire la stessa cosa
Il tono della voce è come dici ciò che dici: 15 modi per dire la stessa cosa e fare la differenza nella comunicazione interpersonale, veramente.
Filosofia: 10 lezioni per il successo
Crescita e trasformazione personale e professionale con l’aiuto della filosofia: diverse perle di saggezza antica e 10 lezioni per il successo.
Il dialogo con se stessi: 5 modi per migliorarlo
Il dialogo con se stessi è la fusione dei dialoghi che abbiamo sentito attorno a noi fin dai primi anni di vita. Ecco i 5 modi per migliorarlo.
La plusdotazione intellettiva: come riconoscerla
La plusdotazione intellettiva: una condizione quasi impossibile da diagnosticare, ma che riguarda in realtà un numero altissimo di persone.
L’arte della replica: botta e risposta
Scopriamo Palestra di Botta e Risposta: il progetto che dal 2006 aiuta gli studenti ad affilare il pensiero critico e formarsi al dibattito regolamentato.
Rinforzare l’autostima dei bambini: 5 strategie
Come rinforzare l’autostima dei bambini Mi trovo in Sicilia, a Canicattì, in una mansarda del suo centro storico....
Farsi valere: 10 diritti che devi rivendicare
Decalogo dell’Assertività: i 10 diritti che devi conoscere e rivendicare per imparare a farsi valere, una volta per tutte.
Parole per trasformare la comunicazione aggressiva
Comunicazione aggressiva: quali sono le parole per poterla trasformare, un passo alla volta, passo per passo, parola dopo parola.
Smettere di compiacere: le parole per cambiare
Smettere di compiacere gli altri significa mettere fine allo stile di comunicazione passiva. Inizia, quindi, a cambiare, cambiando le tue parole.
Come farsi rispettare
Come farsi rispettare imparando la comunicazione assertiva che sta tra quella passiva, intimidita, e lo stile aggressivo, prevaricante.
Comprendere la mente: 7 scoperte delle neuroscienze
Comprendere la mente: cosa insegnano 7 scoperte delle neuroscienze quando si tratta di crescita e trasformazione personale e professionale.
Parole giuste: come trovarle al momento giusto
Parole giuste: come trovarle al momento giusto su Google, dove ci sono un sacco di buffonate, ma anche tante risorse utili e affidabili.
Pigrizia: come combatterla
Pigrizia, come combatterla e le parole per vincerla sia dai ribelli che considerano la vita un’arena, sia dai remissivi che la vedono un parcheggio.
La ruota del criceto: come uscirne
Nella ruota del criceto è più facile entrarci che uscirne e la mia esperienza potrebbe esserti di aiuto per evitare gli errori che ho commesso io.
Come raggiungere la felicità
Come raggiungere la felicità: un brano intenso, di ispirazione, tratto da un’affascinante romanzo di crescita e trasformazione personale.
Ascolto attivo: 3 consigli pratici per migliorarlo
Ascolto attivo: migliorarlo con 3 consigli pratici per diventare un ascoltatore attento e interessato e poter riassumere cosa l’interlocutore ha detto.
Libri da leggere: i 5 imperdibili
Leggere è il cibo dell’anima e un modo per trovare risposte ai dubbi e soluzioni ai problemi; questi sono i libri da leggere, i 5 imperdibili, letture speciali, piacevoli, stimolanti.
Come rallentare: una poesia
Come rallentare, una poesia e 4 suggerimenti: fregarsene della velocità degli altri, riprendere il controllo, affrontare ciò che c’è dentro di sé, leggere 2 volte la poesia condivisa.
Gli stili comunicativi: come riconoscerli
Gli stili comunicativi, come riconoscerli e disfarsene: ce ne sono 2 di cui sbarazzarsene, mentre il terzo è l’unico che vale la pena di coltivare.
Come trovare le parole giuste
Trovare le parole giuste: l’Umanità si muove, cambia e si trasforma e la nostra vita si arricchisce con e attraverso le parole.
8 uomini da prendere come esempio
8 uomini da prendere come esempio: da loro ho tratto ispirazione nel mio percorso di crescita e trasformazione personale e professionale.
8 donne da prendere come esempio
8 donne da prendere come esempio: chi sono, come ci ispirano e perché ho scelto di dedicare loro questo articolo.
Generazione X e Baby Boomers
Generazione X e Baby Boomers, maturità e vecchiaia, due stagioni della vita magistralemente descritte dal padre della retorica, Aristotele.
I Millennials: chi sono e cosa fanno
I Millennials: chi sono e cosa fanno i nati tra un click e i primi touch che la demografia colloca dopo la Generazione X e prima della Generazione Z.
Come sono i giovani
Come sono i giovani: un ritratto speciale della gioventù realizzato con le parole di Aristotele che descrive la giovinezza come l’alba della vita.
Come ottimizzare il tempo: 5 azioni concrete
Come ottimizzare il tempo: 5 azioni concrete per aggiungere più tempo alla tua vita.
Regole per sostenere una discussione
Sostenere una discussione: le regole da seguire in un confronto, un dibattito, una trattativa con lo scopo di raggiungere un esito soddisfacente per le parti coinvolte.
Lego® Serious Play®, che cos’è?
Lego® Serious Play® che cos’è: metodo per incrementare l’innovazione aziendale in cui i corsisti approfondiscono l’apprendimento mente-mano.
Come conquistare la ragazza dei tuoi sogni
Come conquistare la ragazza dei tuoi sogni: con parole giuste e con l’aiuto della logica o la retorica? In questo post, la risposta.
Cosa serve per la crescita personale
Cosa serve per la crescita personale, da un’altra prospettiva: un Laboratorio splendido, finestratissimo, a meta strada tra mente e anima.
Le parole che scelgo dicono chi sono
Io sono le parole che scelgo e le parole che scelgo dicono chi sono. Ipse dixit è una locuzione latina che si traduce in italiano con “Lo ha detto lui”.
Relazioni che contano: 2 ingredienti essenziali (II)
Relazioni che contano: gli ingredienti essenziali o i 4 punti di forza amicizia, complicità, ammirazione e condivisione a cui è dedicato questo post.
Relazioni che contano: 2 ingredienti essenziali (I)
Relazioni che contano: gli ingredienti essenziali sono 4 e sono di fondamentale importanza per relazioni felici e durature.
Relazioni salde: i 4 punti di forza (II)
Relazioni salde e soddisfacenti, ecco i 4 punti di forza che devi coltivare: amicizia, complicità, ammirazione, condivisione. Un post sulla complicità.
Relazioni salde: i 4 punti di forza (I)
Per coltivare relazioni salde e soddisfacenti, i 4 punti di forza su cui devi lavorare, sodo, sono: amicizia, complicità, ammirazione, condivisione.
6 abitudini per essere una persona migliore
6 abitudini per essere una persona migliore e per attuare un cambiamento durevole, un’abitudine alla volta, con pazienza, costanza e determinazione.
Crescita e trasformazione: la mia esperienza
Crescita e trasformazione personale e culturale: la mia esperienza, un percorso per raggiungere la piena integrazione nella cultura di accoglienza.
Penso dunque sono, in un’altra lingua
Penso dunque sono … in una lingua diversa: riflessioni e ricordi a margine della mia intensa esperienza di immigrazione.
Intelligenza rispettosa e multiculturalità
Intelligenza rispettosa e multiculturalità: spunti dalla mia esperienza di immigrazione e 2 lezioni di profonda fede in sé stessi.
Che cos’è l’intelligenza sintetica
Intelligenza sintetica: che cos’è e come potenziarla, riflessioni sul futuro ispirati dalla lettura del libro Cinque chiavi per il futuro di Howard Gardner.
Comunicazione non verbale: la gestione dello spazio
Comunicazione non verbale: come gestire lo spazio nei rapporti interpersonali per evitare di apparire dei ficcanaso o (troppo) cauti.
Come guadagnare consenso: consigli
Come guadagnare consenso: definizione, sinonimi e consigli ispirati dalla più antica scienza della comunicazione, la retorica, quella genuina.
Parlare bene: 7 frasi da evitare
Come fare per parlare bene: scopriamo le 7 frasi da evitare come la peste nelle interazioni quotidiane.
Gestire una trattativa: 3 strategie infallibili
Come gestire una trattativa, passo passo: 3 strategie infallibili per concludere una trattativa con un ottimo risultato.
7 lezioni di vita che ho imparato da mia figlia
7 lezioni di vita che ho imparato da mia figlia alla splendida scuola della genitorialità e che oggi ho scelto di condividere con te.
5 figure retoriche di effetto: esempi
5 figure retoriche di effetto, con spiegazioni ed esempi, per dare quel tocco di eleganza linguistica che tanto desideravi.
4 metafore che usiamo tutti i giorni
4 metafore che usiamo nella vita di tutti i giorni: più di una figura retorica, un potente strumento cognitivo per categorizzare le nostre esperienze.
Parole di ispirazione: dove trovarle
Parole di ispirazione: memorabili pensieri che hanno alimentato coraggio e determinazione, sogni e speranze di molte generazioni.
Come farcela
Come farcela: ispirazione dal famoso slogan “Yes we can” della campagna di Barack Obama per le elezioni presidenziali degli Stati Uniti nel 2008.
Come tenere un discorso memorabile
Come tenere un discorso memorabile: scopri qual è la migliore IDEA per parlare in pubblico e come valorizzarla, passo dopo passo.
7 buone abitudini quotidiane da coltivare
7 buone abitudini quotidiane da coltivare in Romania, mio bellissimo Paese di nascita, e ovunque nel mondo.
7 motivi per studiare retorica
Perché studiare retorica, il Chilometro 0 della Comunicazione, per un proficuo percorso di crescita e trasformazione personale e professionale.
Logos: l’Ammiraglio del discorso
Logos è è l’argomento fondato sulla logica: il terzo dei tre strumenti retorici fondamentali per il tuo percorso di crescita personale e professionale.
Intelligenza emotiva, Pathos e mia figlia
Intelligenza emotiva, pathos e mia figlia: un articolo su come gestire le emozioni per un proficuo percorso di crescita e trasformazione personale e professionale.
Che cosa accomuna Marchionne, Mayer e Nespresso
La credibilità è ciò che accomuna Sergio Marchionne, Marissa Mayer e il famoso brand di caffé Nespresso ed ha a che fare con la retorica.
Ethos, Pathos, Logos: 3 magnifici strumenti retorici
Ethos, pathos, logos: i 3 strumenti retorici fondamentali per il nostro miglior percorso di crescita e trasformazione personale e professionale.
Genitore e allenatore discorsivo: come si fa
Genitore e allenatore discorsivo competente si diventa: quando arriva il tuo pargoletto pronto a stravolgerti completamente la vita, per sempre.
Come mia figlia ha scoperto la retorica a 4 anni
Come mia figlia ha scoperto la retorica a 4 anni: appunti da genitore e un invito alla scoperta della comunicazione efficace, a misura del bambino.
Il miglior libro sulla comunicazione efficace
Il miglior libro sulla comunicazione efficace, e anche il più “recente”? Continua a leggere: ti presento l’insuperabile libro sull’arte del discorso efficace.
L’arte del discorso efficace
La retorica è l’arte del discorso efficace, di assoluta importanza quotidiana per la nostra crescita personale e professionale.
Retorica: 3 definizioni dell’arte della parola
Retorica: 3 definizioni dell’arte della parola e del discorso efficace, fondamentale per migliorare la tua comunicazione e le tue relazioni a casa, a scuola e in azienda.