Relazioni salde e soddisfacenti: come si fa
Vuoi coltivare una relazione soddisfacente? Vuoi accrescere la stabilità del tuo rapporto?
Questi sono i 4 punti di forza su cui devi lavorare. Sodo.
- Amicizia
- Complicità
- Ammirazione
- Condivisione
Quando in una relazione ci sei da un po’ di anni arriva un momento maturo per un bilancio. Li fanno tutti, prima o poi, i bilanci, anche dei propri rapporti di cuore, è naturale.
Il cammino vicino a una persona è a tutti gli effetti un viaggio, fatto di parecchi saliscendi, di incognite, sorprese e imprevisti, di alcuni sentieri dritti e di molti altri tortuosi.
Un viaggio, quindi, un’esplorazione, una scoperta ricca di emozioni, di cose condivise e di ricordi vissuti insieme.
La vita non è vita senza amicizia.
Cicerone
Un viaggio che non si può preparare in anticipo, non si può sapere la destinazione e nemmeno la durata. L’unica cosa certa: il compagno, o la compagna, diventato amico, diventata amica. Ci si incammina e basta, fiduciosi.
Allo scoccare del momento adatto per il bilancio decidi di fermarti: per un check, per una riflessione su te stesso, sulla relazione, su come essa si è evoluta o, a volte, involuta.
Nella sosta che hai scelto di fare, cerchi, per prima, i punti di forza della tua relazione, sperando di trovarli in bella vista e in splendida forma.
Mi riferisco ai 4 punti di forza che dovrebbero regnare saggiamente sul Territorio della tua, della vostra relazione.
Così semplice, così complicato, vero?
Se la tua relazione non poggia su questi pilastri, devi intervenire: cambia marcia o direzione, olio o carburante prima che il motore della coppia scoppi e la relazione vada in fumo.
Un buon modo per evitare di vedere il motore inceppato è la revisione in due: i partner decidono di ritagliarsi uno slot di tempo per se stessi, si siedono, si guardano, si parlano, si ascoltano e mettono in bilancia con onestà successi e fallimenti del proprio rapporto.
La revisione in due dovrebbe essere fatta periodicamente, invece, spesso non è così. Questa semplice attività di valutazione all’interno della coppia non è tanto diffusa, purtroppo, a giudicare dai drammatici dati sui matrimoni, separazioni e divorzi dell’ultimo rapporto ISTAT* ben riassunti in questo articolo pubblicato da Il Post.
Amicizia: il 1° punto di forza
Una relazione stabile e soddisfacente si fonda su una profonda amicizia.
Dopo un po’ di anni, uno, tre, sette, dieci, diciassette e anche di più, ti aspetti che la coppia consolidata si conosca bene e riesca ad esprimere l’amore e la stima l’uno nei confronti dell’altro attraverso, soprattutto, i piccoli gesti della quotidianità condivisa.
A nulla servirà un viaggio ai Caraibi per il suo compleanno o una costosa collana in oro e platino per il giorno di Natale se per i restanti 364 giorni dell’anno si vive nello stesso spazio, ma lontani, spesso lontanissimi, mentalmente ed emotivamente.
Prendiamo l’esempio di Lei e Lui e diciamo che siano i cugini italiani dei personaggi che popolano Intelligenza emotiva per la coppia, minuziosamente studiati e deliziosamente descritti dal rinomato psicologo americano John Gottman.
Quando prepara la cena, Lei non si dimentica di aggiungere la candela profumata, perché sa che Lui ci tiene a vederla accesa sul tavolo durante la cena.
Quando, invece, tocca a Lui apparecchiare, non si dimentica di mettere sul tavolo il sale, anche se lo usa con parsimonia, da parecchio tempo. A Lei piace, e a Lui piace farle un piacere.
E ancora: quando Lei è alle prese con una scadenza ravvicinata, sarà Lui a impegnarsi maggiormente nelle faccende domestiche. Preparerà la cena, farà il bucato, stirerà al meglio che può i panni da stirare e porterà in tempo i figli a scuola. Similarmente, quando Lui affronta un periodo carico di lavoro, sarà Lei a curarsi di tutto quanto in modo che Lui possa portare a buon fine, serenamente, gli impegni lavorativi.
Come rendere meravigliosa l’amicizia nella coppia
Può sembrare un tantino … poco romantico, se non addirittura monotono.
Tuttavia, dopo un bel po’ di anni trascorsi insieme, Lei e Lui concordano sul fatto che sono proprio queste piccole cose – spesso ridotte ad automatismi quotidiani – a rendere profondo quel meraviglioso sentimento di amicizia in grado di rendere salda e soddisfacente una relazione.
Certo, anche Lei e Lui devono far fronte alle inevitabili turbolenze emotive, ciò nonostante si impegnano a rafforzare la loro amicizia sperimentando quello che Gottman definisce la “prevalenza dei sentimenti positivi”.
Sono i sentimenti energizzanti, tra cui, naturalmente, l’amicizia, che tendono ad opporsi vigorosamente all’invasione e al predominio dei sentimenti negativi.
Grazie all’amicizia costruita negli anni trascorsi a viaggiare insieme, a esplorare ed esplorarsi, a scoprire e a scoprirsi e non per ultimo, a modellare e modellarsi, Lei e Lui vivono ora una relazione stabile, serena, soddisfacente.
Sia chiaro, un profondo legame di amicizia non impedisce le sfuriate tra i due partner, ma le rende meno traumatiche.
È capitato anche a Lui di sentirsi rispondere sgarbatamente a una semplice domanda posta con tono neutro, ma non ci ha fatto caso, sapendo che si trattava solo di un’indisposizione passeggera che non riguardava Lui come persona.
Ecco un esempio:
Lui, domanda con tono neutro “Dove sono le mie chiavi?”.
Lei, risposta con tono scocciato “Ma non sai mai dove le metti!”.
Quando toni e scene come queste diventano ricorrenti, la relazione ha bisogno di più di un solo check; urge un vero e proprio restyling relazionale e personale.
Il legame profondo che allontana le minacce
L’amicizia che ti lega al tuo partner è il risultato di un legame profondo instaurato e rafforzato nel viaggio compiuto insieme. Questo legame profondo rappresenta l’inestimabile punto di forza in grado di allontanare molte delle minacce che inevitabilmente mette alla prova una relazione.
Se, durante una sfuriata, ti viene naturale sfornare qualche “home made monkey business” – contorta espressione inglese per indicare “fare lo sciocchino” oppure “dire sciocchezze” 🙂 – vuol dire che la tua relazione è salda.
Stai facendo un “tentativo di riparazione” come direbbe lo stesso Gottman per riferirsi a quelle parole o azioni che impediscono alla negatività di prendere il controllo della situazione.
Gesti, parole, sguardi e azioni che funzionano da indicatore di salute della tua amicizia. Quando sono espressi con naturalezza indicano un’amicizia relazionale salda, rispettosa, gratificante.
In caso contrario, o, peggio ancora, in caso siano sostituite da discussioni dai toni sempre più accessi, ecco, quando ciò accade abbiamo un problema. Anzi, un grosso problema: il sintomo di un rapporto in declino.
Non possiamo più parlare di un punto di forza, ma di un punto di debolezza che ha urgentemente bisogno di un intervento correttivo.
Revisione in due e tagliando, insieme.
Una profonda amicizia rappresenta un inestimabile punto di forza per una relazione salda e gratificante. È il primo dei 4, in grado di rendere il rapporto di coppia duraturo e felice.
Rappresenta un elemento di brand identity, per dirla con gli specialisti del marketing, della tua relazione.
E come ogni brand, per renderlo solido necessita di impegno e determinazione, valori sempre più rari nei rapporti di coppia.
Questo è stato il primo di una serie di quattro articoli in cui illustro l’importanza dei 4 punti di forza per costruire relazioni salde e soddisfacente.
Nel prossimo articolo esploreremo il secondo punto di forza: Complicità.
Ti interessano i temi della crescita e della trasformazione personale e professionale?
Inserisci la tua migliore e-mail nel form qui sotto e iscriviti adesso: arriva ogni martedì mattina ricca di spunti, stimoli e strategie e avrai accesso immediato a tutte le chicche riservate ai soli iscritti.
A presto,
Lucian
Foto di Wes Peck
*Il link fa riferimento al rapporto ISTAT sui matrimoni, separazioni e divorzi relativo al 2015. Anche dopo questa data (ultimo aggiornamento a febbraio 2020), il trend è rimasto invariato: calo dei matrimoni e aumento delle separazioni e dei divorzi, in particolare Figura 3.14, pagina 133 (clicca qui).