Libri che possono cambiarti la vita
Ci sono libri che cambiano la vita?
No, non ce ne sono.
Ci sono, invece, quelli che possono aiutarci a cambiare vita. Prima, però, dobbiamo scegliere di cambiare pensiero e guardare a noi stessi e al mondo circostante da una nuova prospettiva.
È un viaggio per viandanti pazienti, un libro.
Alessandro Baricco
Siamo la somma delle parole che scegliamo di dire
Noi siamo l’insieme delle nostre esperienze e dei nostri desideri, delle nostre speranze e dei nostri sogni, dei nostri errori e dei nostri fallimenti.
Siamo l’insieme dei comportamenti e delle abitudini apprese nell’ambiente in cui abbiamo mosso i primi passi e in cui siamo cresciuti.
Siamo soprattutto la somma delle parole che scegliamo di dire e di non dire, a noi stessi e agli altri.
Il bagaglio linguistico che possediamo condiziona la scelta delle parole che usiamo.
Più parole abbiamo a disposizione, più sfumature possiamo cogliere dentro di noi e nel mondo circostante.
Ricchezza linguistica equivale a ricchezza di pensiero, emotiva e culturale.
Come ampliare la ricchezza linguistica
Più ampio è il nostro vocabolario, più ricca è la nostra mente.
Cercando la parola si trovano i pensieri.
Joseph Joubert
Uno dei modi più collaudati per ampliare il nostro vocabolario e cogliere così più sfumature nel mondo circostante e nelle relazioni interpersonali è la lettura.
Più leggiamo, meno siamo tentati di affermare Io sono fatto così.
Perché così vuol dire ben poco, è una parola vuota, senza alcuno significato, mentre Io sono fatto, beh, è un concetto mutevole. Come siamo fatti, anche se difficile crederci, è per molti versi una sorpresa. Un mistero.
La lettura aggiunge valore alla nostra vita.
La lettura è la porta spalancata verso la conoscenza di se stessi e del mondo circostante.
Anzi, è il portone.
9 libri da leggere, almeno una volta (più un bonus)
Ecco 9 libri che ogni lettore dovrebbe leggere, almeno una volta. Più un bonus.
3 libri per prendere confidenza con la retorica
3 libri per prendere confidenza con la Retorica e muovere i primi passi sui sentieri che portano dal Chilometro 0 della Comunicazione alle cime della Crescita Personale.
Cattive argomentazioni: come riconoscerle di Francesco F. Calemi e Michele P. Paoletti.
Fallacia logica può sembrare un sintagma contorto a buon uso dei filologi.
È, invece, un meccanismo mentale messo in atto quotidianamente da tutti noi: ragionamenti errati, ma psicologicamente convincenti che seguiamo consapevolmente o meno quando difendiamo le nostre opinioni o prendiamo decisioni.
Il libro è un utile classificatore delle nostre fallacie di tutti i giorni e ci aiuta a comprendere meglio come funzionano i nostri ragionamenti, come difendersi da quelli errati o ribattervi.
Fare colpo con le parole di Sam Leith.
Se cerchi uno spregiudicato trattato di retorica questo libro fa per te.
Che ci fa la retorica con le parole, Leith lo dice chiaro e tondo:
Non usiamo il linguaggio per trasmettere semplicemente informazioni, senza nessun altro intento. Diamo informazioni perché riceviamo in cambio qualcosa, perché è utile o perché è piacevole: ci porta lontano dai problemi o dentro un letto.
Più spregiudicato di così? 🙂
Introduzione alla retorica di Olivier Reboul.
Per chi vuole fare sul serio, perché, come dice l’autore stesso:
Non si dà cultura senza una formazione retorica e imparare l’arte del «DIRE» significa già imparare a «ESSERE».
Trovate la citazione – tra le mie preferitissime – scritta nero su bianco tra le pagine di questo libro che suggerisco assolutamente di leggere se volete scoprire perché la retorica è materia di studio approfondito per tutti coloro che vogliono cimentarsi in discorsi convincenti e coinvolgenti.
3 libri per scoprire le virtù della comunicazione
3 libri per scoprire le virtù della comunicazione e proseguire il meraviglioso viaggio sui sentieri che portano dal Chilometro 0 della Comunicazione alle vette della Crescita Personale.
Farsi capire di Annamaria Testa.
Come Roland Barthes 35 anni prima, Testa raccoglie il materiale di un corso universitario, lo risistema e lo mette a disposizione di chi vuole migliorare la propria comunicazione nei più disparati contesti della vita quotidiana.
Ci sono un sacco di come: come la creatività arricchisce la comunicazione, come farsi capire, come la comunicazione acquista un senso diverso a seconda del contesto, come si caricano di emozioni le nostre parole. Eh, sì, non poteva non esserci la retorica.
Tutte le vie della comunicazione efficace passano per il Chilometro 0 della Comunicazione, la retorica appunto.
Il miglior discorso della tua vita di Chris Anderson.
Un discorso ben fatto è indubbiamente il miglior modo per veicolare un’idea.
Ma il discorso, per lasciare l’uditorio a bocca aperta, deve ispirare, emozionare, convincere.
Chi lo pronuncia diventa una guida perché fa conoscere alla platea cose nuove, apre nuovi orizzonti su mondi sconosciuti, fornisce nuove lenti per far vedere l’ordinario in modo straordinario.
Il libro è un coraggioso invito a studiare la retorica e renderla un meritato pilastro della formazione.
Le parole sono finestre [oppure muri] di Marshall B. Rosenberg.
La comunicazione efficace è una delle life skills maggiormente ricercate.
Raccontiamo un sacco di storie a noi stessi e agli altri attraverso il linguaggio e questo libro è una finestra aperta sull’orizzonte della comunicazione rispetosa e non violenta
L’autore descrive il suo metodo per una comunicazione libera da (pre)giudizi, colpe e violenza verbale. Un testo prezioso da leggere, studiare, annottare e applicare.
3 libri che svelano l’importanza della crescita personale e professionale
3 libri che rivelano quanto sia importante ma anche difficile crescere, trasformarsi e migliorarsi sul piano personale e professionale.
La dittatura delle abitudini di Charles Duhigg.
Qualcuno con malizia potrebbe dire che si tratta di un libro da leggere nei primi giorni di settembre o negli ultimi giorni dell’anno.
È quello il tempo da (ri)vedere e (ri)configurare abitudini, propositi e obiettivi per un nuovo anno.
A prescindere dal periodo dell’anno in cui scglierai di leggerlo, ti darà una mano per liberarti, dalla dittatura delle abitudini.
Le sette regole per avere successo di Stephen R. Covey.
È indubbiamente uno dei migliori testi in campo manageriale e di crescita personale.
L’ho letteralmente divorato. È una lettura che aiuta a riflettere sui propri comportamenti e sulle proprie abitudini e propone molte strategie efficaci per prendere maggiore consapevolezza su ciò che siamo e gestire efficacemente la propria vita.
Psicocibernetica di Maxwell Maltz.
Che c’entra la chirurgia estetica con la cibernetica e la psicologia dell’Io?
È proprio la psicologia dell’Io la grande intuizione dell’autore, chirurgo plastica e fine conoscitore dei meccanismi della mente umana.
Nel suo libro, Maltz applica la cibernetica, la scienza che studia i fenomeni di autoregolazione e comunicazione negli organismi naturali (quindi, anche l’uomo) e nei sistemi artificiali alla psicologia, la scienza che esplora la mente e l’anima umana.
Da qui il termine Psicocibernetica e il “metodo per dare più vita alla vostra vita”.
Scritto nel 1960, è ancora un libro di riferimento per gli appassionati di crescita e trasformazione personale, uno dei migliori che abbia letto sull’argomento.
Il bonus 😉
L’arte del parlare con arte di Lucian Berescu.
Le conversazioni piacevoli, le argomentazioni convincenti e le relazioni efficaci portano il marchio retorico: poche parole e buone, al momento giusto, al posto giusto.
Se vuoi scoprire strumenti affilatissimi e mezzi sagaci per meglio dibattere e raccontare, persuadere e dissuadere, questo è il libro che fa per te.
Farai una metaforica passeggiata sugli antichi sentieri che partono dal Chilometro 0 della Comunicazione, verso le vette della crescita personale e scoprirai perché l’antica arte del dire è così importante per diventare più efficaci in tutti gli ambiti della vita.
Bene, questo è quanto, per ora.
Ma se vuoi scoprire altri titoli sugli argomenti affrontati negli articoli pubblicati, ti consiglio di fare un giro nella sezione Risorse del sito: troverai i migliori suggerimenti di lettura per intraprendere il tuo percorso personalizzato di crescita personale e professionale.
Buona lettura.
A presto,
Lucian