Il web per figli e genitori

Aggiornato: 17 Maggio 2023

Il web per figli e genitori

Il web per figli e genitori

Venerdì, 8 novembre 2019, al quarto Aperi4Chiacchiere un ospite speciale, Maria Paola Cordella, e una domanda importante Web per figli e genitori. Chi è l’esperto?

Questo è stato il titolo del quarto incontro-dibattito del ciclo di 7 eventi riuniti sotto il titolo Comunicazione. Digitale. Nuove Generazioni.

Maria Paola Cordella è una mamma molto digitale e una professionista della parola, ideatrice del portale Genitori e dintorni, co-autrice del libro Genitori Online. e una delle instancabili amministratrici del seguitissimo gruppo Facebook Genitori gentili a Trento e dintorni diventato successivamente Famiglie in Trentino con più di 13.000 membri.

L’educazione al digitale è un percorso di crescita personale per grandi e piccini.

Il web mette a dura prova figli e genitori, i quali, insieme e separatamente, possono mettersi in gioco per intraprendere un viaggio (auto)educativo ed (auto)esplorativo di utilizzo consapevole e responsabile della Rete.

Sulle nuove tecnologie, lo smartphone in pole position, ci appaiono decisamente avanti, i nostri juniors, ma è sull’in-life che noi, genitori, possiamo fare la differenza stimolando le nuove generazioni a un uso equilibrato del web e dei vari attrezzi tecnologici che popolano la nostra quotidianità.

Che non sia facile, lo so per esperienza. Tuttavia, è nostra responsabilità, dei genitori di oggi, sensibilizzare i nostri figli e le nostre figlie a un utilizzo avveduto del digitale senza abbandonarli o abbandonarsi nelle gabbie dorate dei giganti del web, i maggiori mercanti del nostro bene piu ambito, oggi: la nostra attenzione.

Il quarto Aperi4Chiacchiere è stato ricco di spunti utili sull’incontro e talvolta sullo scontro tra due generazioni: la Generazione X, dei genitori, quella degli eredi della Guerra Fredda e della ricomposizione dell’Europa dopo la caduta del muro di Berlino.

E poi, la Generazione Z, la primissima nativa digitale, gli screenagers di oggi, quindi, nati e cresciuti collegati a Internet e alle reti sociali: Tik Tok e Instagram in primo luogo, molto meno Facebook e Twitter. (diventata poi X).

I nati tra la meta degli anni Novanta e metà degli anni duemila sono quelli che maneggiano la mattoncina sgargiante che ci portiamo in tasca spesso con molta più familiarità dei propri genitori.

Del resto, lo scopriamo grazie a Maria Paola, studi recenti rivelano che all’età di 10 anni, i nostri juniors superano per capacità ed abilità di manovrare le nuove tecnologie i loro genitori.

Mia figlia Chiara, la mia assistente di fiducia negli eventi Aperi4Chiacchiere ha compiuto 10 anni e conferma le parole del mio ospite, a giudicare dall’abilità con cui maneggia lo smartphone (mio) che ancora non ha.

Invece che escogitare divieti di ogni tipo dobbiamo educare le nuove generazioni all’utilizzo responsabile e consapevole della tecnologia. Spesso smartphone, tablet, e pc sono un prezioso stimolo alla creatività e all’educazione.

Diciamolo: il digitale di oggi non è solo consumo passivo di giochi, stories e video. O comunque non è più di quanto lo era l’analogico, cioè la TV, quando nuove generazioni eravamo noi, la X Generation di oggi.

Al Web per figli e genitori (clicca qui per rivedere la diretta) siamo stati tutti d’accordo: nocivo non è l’uso del web e delle nuove tecnologie, nocivo diventa l’eccesso del loro uso, l’abuso.

Come consueto, il quarto incontro-dibattito si è concluso con un delizioso viaggio del gusto, grazie alle prelibatezze preparate da Diego Beozzo e Mauro Merlino dell’Azienda Agricola Cà de l’Albera di Aldeno (Trento).

Comunicazione. Digitale. Nuove Generazioni continua con un appuntamento ogni due settimane fino al 20 dicembre 2019 ed è un’imperdibile opportunità per dibattere di comunicazione e futuro, con spirito pragmatico e piedi ben saldi nel Presente.

Ecco gli ospiti speciali dei prossimi 3 Aperi4Chiacchiere:

  • 22 novembre, Franceso Pisanu: Potenziare il carattere. Migliorare a scuola
  • 6 dicembre, Silvano Marchi: Urla e rabbia sul web
  • 20 dicembre, Giuliano Trenti: Branding e Neuromarketing; vendere nel 2030

Fra meno di due settimane, quindi, venerdì, 22 novembre, il quinto Aperi4Chiacchiere con Francesco Pisanu, papà di due figli e responsabile dell’Ufficio per la Valutazione delle Politiche Scolastiche del Dipartimento di Conoscenza della Provincia Autonoma di Trento.

A tutti gli Aperi4Chiacchiere, l’ingresso è gratuito, ma è necessaria la prenotazione. Visita la pagina dell’evento su Facebook o Eventbrite e prenota subito il tuo posto.

Segna in agenda e dillo a un tuo amico: ci vediamo il 22 novembre, alle 17.30, a Trento, Sala Polivalente Clarina in via Clarina 2/1.

A presto,

Lucian

Foto: dall’archivio personale

PS: Questo post è stato aggiornato a maggio 2023. È stato pubblicato per la prima volta il 10 novembre 2019 sul sito RhetoFan.com, online dal 2016 al 2023.

Leggi anche questi articoli

Rimani aggiornato sulla formazione linguistica per la tua crescita personale e professionale

Access Premium Content

Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque

Unisciti alla nostra newsletter settimanale gratuita

Ispirazione, stimoli e strategie: ogni martedì mattina direttamente nella tua casella e-mail.

Follow Us

Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque