COMUNICAZIONE
CRESCITA
TRASFORMAZIONE
Despre cartile mele
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper inar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Con l’iscrizione alla newsletter ricevi cinque super regali speciali:
· il link a tutti i tuoi contenuti gratuiti
· gli estratti dei miei libri
· la ricca antologia di pensieri potenti intitolata “Gemme di pensiero”
· ogni martedì mattina direttamente nella tua casella e-mail la newsletter settimanale
· in anteprima esclusiva le news sui nuovi progetti editoriali e formativi di crescita sostenibile, personale e professionale
Iscriviti adesso e ricevi le tue chicche di crescita sostenibile, personale e professionale
Leggi tutti gli articoli
Tattiche verbali: le dieci che devi sapere
Tattiche verbali: le dieci che devi sapere.Il discorso è l’insieme di ciò che diciamo, come lo diciamo e quando lo diciamo.Per la sua natura sfuggente e dinamica, il discorso non può essere inquadrato in ricette standard e formule collaudate. All’opposto, ogni discorso lascia spazio alla personalizzazione, all’adattamento in funzione dell’interlocutore e del contesto in cui si svolge.Sono pronto a pagare la capacità di trattare con la gente più di qualsiasi altra capacità al mondo.John D. RockefellerIl viale della crescita personale passa per il vialone delle parole.Vuoi intraprendere un percorso di crescita e trasformazione?Inizia dalle tue parole: presta attenzione a ciò
Leggi tutto l'articolo →
Come parlare meglio: gli errori da non fare
Come parlare meglio: gli errori da non fare.Dire le cose giuste per essere efficace e nel modo giusto per essere efficiente è complicato e stimolante allo stesso tempo.Con questa formula discorsiva riprendo e adatto alle parole e alle interazioni che ne derivano le definizioni di efficace ed efficiente di Peter Drucker, uno che di management si intendeva parecchio, visto che viene considerato il fondatore del management moderno. A lui vengono attribuite le seguenti due definizioni:EFFECTIVENESS IS DOING RIGHT THINGS[Efficacia è fare le cose giuste]EFFICIENCY IS DOING THE THINGS RIGHT[Efficienza è fare le cose nel modo giusto]Applicate alle parole queste idee
Leggi tutto l'articolo →
Genitori abbastanza buoni: come si fa
Timori, esitazioni, dubbi: genitori abbastanza buoni, come si fa.In questo articolo ti svelo il segreto per essere un genitore abbastanza buono.Eccolo: non c’è alcun segreto e non c’è alcun metodo che funzioni per tutti. Ogni genitore è diverso, diverso è il periodo della vita in cui lo si diventa e diverso è il contesto in cui vivono e crescono insieme genitori e juniors.Niente ricette buone per tutti, niente miracoli, niente verità trascendentali.Esperienze a cui ispirarsi, invece, sì, e questa è la mia.Il tempo assume nuovi significati con la nascita di un bambino. Fino a un attimo fa ti sembrava di
Leggi tutto l'articolo →
Crescita personale: come guidare la trasformazione
Crescita personale: come guidare la tua trasformazione.Ti capita di borbottare, di lamentarti, di farti prendere da eccessi di autocommiserazione?Se la risposta è no, passa ad un altro articolo di questo blog e leggi quello che più ti ispira per dare una svolta alla tua crescita personale.Se, invece, la risposta è sì, continua a leggere. Ti spiegherò come disfartene di queste abitudini limitanti, degne di un vero Omino Parlino :-)Ma prima vediamo chi è e come si comporta il nostro omino.L’Omino Parlino se ne sbatte di ciò che dice, di come lo dice, di quando lo dice. Solitamente, ha un ego gigante
Leggi tutto l'articolo →
Genitori e figli: le parole da non dire
Genitori e figli: le parole da dire e quelle da non dire.Che cosa ho imparato in tre momenti diversi da tre diversi frangenti di vita quotidiana.Sono lezioni che ho trovato utili nel mio ruolo di genitore e che oggi voglio condividere con te, con l’auspicio che possano esserti di ispirazione.L’eloquenza è una pittura del pensiero.Blaise PascalTi racconto i momenti e concludo con ciò che ho imparato.Il primo.Contesto: spiaggia soleggiata del sud Italia. Passeggiata solitaria, in riva al mar cristallino, orario merenda pomeridiana.A un certo punto, sento alle mie spalle una voce femminile, aggressiva assai.Dice: Sei un cretino di prima classe!Giro la
Leggi tutto l'articolo →
Controvento, andiamo alle olimpiadi di Roma
Sarà la squadra di oratori dell’ISISS F. da Collo di Conegliano – nome di battaglia CONTROVENTO – a difendere l’onore retorico del Veneto alla fase finale delle prime Olimpiadi Nazionali di Debate Italia che si svolgeranno a Roma dal 15 al 18 novembre 2017.La retorica è ovunque ci sia il linguaggio, e il linguaggio è ovunque ci siano le persone. Essere attratti dalla retorica equivale a essere attratti dalle persone, e comprendere la retorica è in buona parte capire il prossimo.Sam LeithIntensa emozione, sabato pomeriggio, 21 ottobre 2017, nella elegante cornice, in cima a una maestuosa scalinata, della Sala delle
Leggi tutto l'articolo →
Su di me
Comunicazione. Crescita. Trasformazione.
Queste sono le tre idee cardine su cui si fonda la mia mission profonda ed autentica.
Sono Lucian Berescu e in questo sito coltivo e condivido strategie pratiche per una crescita sostenibile, personale e professionale, alla luce delle più recenti scoperte in psicologia e neuroscienze.
Ci sono, inoltre, tecniche, riflessioni e insegnamenti pratici, frutto delle due più significative esperienze vissute in prima persona: l’immigrazione e la nascita di Chiara e Marco, i miei due splendidi juniors.
Ciò che muove la mia penna virtuale è il profondo desiderio di condividere conoscenze pratiche che possano innescare processi sostenibili di crescita e trasformazione personale e professionale, con l’aiuto del sapere che la scienza e in particolare le neuroscienze hanno reso disponibili negli ultimi anni.
Le parole che scegliamo orientano il cammino che percorriamo
Dopo diversi anni di permanenza in Italia, ho deciso, carta e penna alla mano, di riprendere a scrivere di comunicazione, di crescita, di trasformazione, di educazione, di genitorialità e di altri temi affini.
Come facevo da giornalista in Romania, stavolta su un blog personale, in italiano.
Vogliono imparare a parlare senza cambiare la loro vita. E a quelli che vogliono cambiare non viene in mente di cominciare parlando.
Questa è la mia citazione di cuore tratta da Selim ovvero il dono della parola di Sten Nadolny.
Le parole sono potenti strumenti di crescita e trasformazione, personale e professionale. Sono, inoltre, lo specchio del patrimonio linguistico e culturale che possediamo.
Le parole che scegliamo orientano il cammino che percorriamo. Più ne abbiamo, più sfumature della realtà cogliamo.
Più parole impariamo, più cresciamo.
Più ne sappiamo, più liberi siamo.
Le parole, del resto, sono qualcosa di magnifico e di magico: creano immagini, trasportano idee, allargano orizzonti, influenzano comportamenti, scrivono storie. Incantano, seducono e deliziano. Trasformano la realtà.
Scegliete, quindi, con cura le vostre parole: un po’ descrivono, dando così forma e contenuto alla vita privata e sociale, ma molto di più orientano e guidano. Spalancano i sensi verso nuovi orizzonti. O seppelliscono, impietose, sogni e speranze. Risuonano o rimbombano, evocano e fanno vibrare. Ben chiaro, in mezzo ci sono una miriade di sfumature e coglierle nel loro splendore è un diritto, oltre che un dovere. Le parole dicono e le parole fanno, lo disse John Austin, e noi ne prendiamo atto.
Curate le vostre parole e scoprirete di che cosa siano capaci quando sono nelle mani, o, per meglio dire, nella bocca giusta: favoriscono la crescita personale e professionale, armoniosa e sostenibile, di persone curiose, responsabili e amanti della conoscenza.
A prescindere dalla stagione di vita.
E prima di questo sito?
Ho fatto diversi mestieri che rientrano nel settore della comunicazione e del turismo più tanti altri, in quattro Paesi: Italia, dove risiedo, Romania, dove sono nato, Francia e Inghilterra dove ho spesso viaggiato e soggiornato.
Sono nato a nord-est di Bucarest, a Bacău, in Romania. Nel 2001, ho lasciato il mio Paese per girare felicemente l’Europa. Viaggiavo con un borsone pieno di sogni, entusiasmo e speranze, più tre libri e alcune maglie.
Ero finalmente in Occidente, quella parte del mondo che per me e la mia generazione appariva ricca, felice e… irraggiungibile.
Per due anni ho vissuto in Sicilia, tra Canicattì e Caltanissetta. Ho poi scambiato l’italico profondo sud con l’estremo nord dello Stivale. Ho scelto Trento, città scoperta grazie a tre intensi mesi di ricerche online da una postazione di Internet Caffè, all’epoca ancora di moda.
Me ne sono andato un tardo pomeriggio di fine agosto, in treno e con biglietto di sola andata. Dopo 26 ore di viaggio sono sceso tra le maestose Dolomiti, con il solito borsone colmo di sogni, entusiasmo, speranze e tutto il resto.
Il verde crudo che dominava il paesaggio e l’aria fresca di montagna di inizio autunno mi ricordavano il mio Paese e un po’ mi fecero sentire a casa. La ridente città sulle rive dell’Adige circondata dalle sontuose montagne diventò la mia nuova casa. Lo è tuttora.
Trento occupa un posto speciale nella mia anima per tanti bei ricordi e l’indimenticabile esperienza degli studi universitari.
Nel Tempio del Sapere, come teneramente chiamavo l’ateneo trentino, ho vissuto cinque intensissimi anni di crescita e trasformazione intellettuale e professionale. Ho iniziato dalle parole, quelle che usavo nei dialoghi con me stesso e con tutti gli altri, in diversi contesti interpersonali e professionali. Continuo a farlo: con le parole creo modi e mondi che poi aiutano gli altri, vicini o lontani, a crearne altri in un circolo virtuoso che possa regalare gioia, serenità e motivazione.
Nella primavera del 2011, in occasione dei festeggiamenti per i 150 anni dell’unità d’Italia, mi viene conferita la cittadinanza italiana.
Dopo di me e in meno di 24 ore, anche a Chiara, mia figlia. Nel 2018, alla sua nascita, tocca a Marco, mio figlio. Entrambi ne custodiscono fieramente una terza: bulgara, della loro mamma.
Approfondisci
Scopri nella sezione Approfondisci tutti i temi che ho affrontato negli articoli scritti in lingua italiana, di fatto la mia seconda madrelingua. Sono certo che anche tu troverai quello che interessa a te.
Leggi, studia e applica le strategie e le tecniche che troverai gratuitamente su questo sito. Se solo un articolo, un’esperienza condivisa o una risorsa tra le centinaia che troverai sfogliando le pagine di questo sito riuscirà a far scattare la scintilla necessaria a compiere il tuo cammino di crescita sostenibile, personale e professionale, io sarò soddisfatto.
I progetti formativi, in anteprima
Vuoi scoprire in anteprima i progetti formativi di crescita e trasformazione personale e professionale a cui sto lavorando?
Iscriviti gratuitamente alla mia newsletter e ogni settimana riceverai un nuovo articolo e le chicche riservate ai soli iscritti.
Riceverai, inoltre, il link ai tuoi contenuti gratuiti e gli estratti dei miei libri.
Non dimenticare di seguirmi sui tuoi social preferiti: YouTube, Instagram, Facebook e LinkedIn.
Ti auguro buona lettura e buon … cammino!
Lucian
“Di Lucian apprezzo le plurime competenze, l’entusiasmo, le motivazioni, la dedizione ai progetti di comunicazione felice, formazione innovativa, crescita personale e genitorialità. Galeotta fu «l’Arte del parlare con arte», il suo primo libro che ci fece incontrare. Due vite, e due ricerche solidali, le nostre, per crescere e tras/formare.”
Adelino Cattani
Docente @ Università di Padova, ideatore di Palestra di Botta e Risposta
“Lucian, a suo modo, è un rivoluzionario, sa aprire spazi a nuove esplorazioni. Entra in azienda sapendo cosa sono le fragilità, crea assieme la mappa dei valori e sfata falsi miti trovando nuove convinzioni e certezze. È un apri pista e in lui c’è garbo, disponibilità, fermezza e fiducia. Un incontro che lascia il segno!”
Marina Zago
Marketing Manager @ Zago Srl
“L’incontro con Lucian è stato sorprendente e decisamente stimolante, non solo professionalmente. Ha saputo conquistare i miei alunni e li ha trasformati da brutti anatroccoli in meravigliosi cigni. Gli sono grata anche per gli spunti e i suggerimenti che mi ha dato per il mio ruolo di mamma!”
Ilaria Maccagnoni
Docente @ Scuola Media Vittorio Alfieri Bolzano
“Per presentare Lucian mi piace sottolineare la differenza tra chi, con l’uso sapiente della parola, ha creato tantissimo valore intorno a sé, costruendo uno splendido percorso professionale e chi chiacchiera a vuoto senza concludere granché. Leggetelo e seguitelo quando scegliete di intraprendere un percorso di crescita e (tras)formarzione.”
Denis Siric
Imprenditore
“Lucian ha una professionalità elevata: parla correttamente e con proprietà di linguaggio sia italiano che inglese, ha grande esperienza nel settore dell’ospitalità ma quello che lo contraddistingue è la capacità di insegnare, trasmettere e condividere le sue conoscenze con passione. Lo considero il mio mentore.”
Paola Semenzato
Lettrice
“Lucian è uno dei pochi professionisti della comunicazione che stimo per la sua capacità di dare il giusto peso alle parole, sia quelle espresse verbalmente sia quelle «silenziose». Costanza e resilienza sono le doti che più ammiro di lui. I suoi testi sono una costante fonte d’ispirazione quando scegli di crescere e migliorare.”
Michael Iuni
Imprenditore
“Întreaga activitate a lui Lucian, ca autor și ca formator, stă sub semnul dezvoltării personale prin retorică și comunicare. Lucian stăpânește «arta de a vorbi cu artă», este un artist al cuvântului care construiește lumi, un coach care formează caractere prin comunicare eficientă într-un mediu multicultural.”
Florinela Floria
Docente @ Università Vasile Alecsandri Bacău
“Lucian è una persona con una grande conoscenza della comunicazione ed è in grado di trasmetterla tramite le emozioni, facendo immedesimare ogni lettore, permettendo a tutti di sentirsi a proprio agio e di trovare importanti spunti di riflessione nella vita quotidiana. Consiglio a chiunque voglia crescere di leggere i suoi scritti.”
Diana Nazaret
Lettrice