Essere belle persone: 10 tendenze da controllare

Aggiornato: 28 Aprile 2023

Come essere belle persone

Come essere belle persone

Ci riesce difficilmente ad essere delle belle persone.

Anzi, per essere delle belle persone ci vuole uno sforzo considerevole.

Perché a essere brutti siamo programmati.

La nostra natura umana ci spinge, naturalmente appunto, ad essere delle brutte persone.

In un articolo pubblicato su Internazionale, Annamaria Testa, una delle massime esperte di comunicazione del nostro paese ce lo conferma.

Riprende uno studio del neuroscienziato Christian Jarrett diventato articolo su Aeon con il titolo The Bad News on Human Nature in 10 Findings from Psychology.

10 tendenze da controllare per dare il meno peggio

Ci sono, in pratica, ben 10 tendenze da controllare per non diventare brutte persone.

Perché per dare il meglio o almeno il meno peggio ci vuole uno sforzo, considerevole.

Le tendenze, brevemente:

Diversità

Vediamo il diverso – le minoranze, le persone vulnerabili e in generale le persone che appaiono diverse da noi – meno umano di noi.

Conseguenza: porti chiusi e ponti demoliti e conseguenza della conseguenza: aggressività, indifferenza, pregiudizi nei confronti delle minoranze.

Piacere

Proviamo piacere per le sfortune altrui; il termine tedesco è Schadenfreude (deriva da Schaden – danno e Freude – gioia), quello italiano aticofilia (dal greco atychḗs – sfortunato e philía – amore, passione).

A conferma, un esempio, anzi due, dalla saggezza popolare: il proverbio italiano Mal comune, mezzo gaudio e il proverbio francese: Le malheur des uns fait le bonheur des autres (La fortuna di uno fa la felicità degli altri).

Destino

Tendiamo a incolpare gli individui del loro cattivo destino: in un modo o nell’altro, lui, lei, voi, loro la disgrazia se la siano andati a cercarla, pensiamo.

Sapere

Siamo ciechi e dogmatici, convinti assai di saperla più lunga degli altri. Molti hanno qualcosa da dire, pochi orecchie per ascoltare.

Scossa

Scegliamo la scossa elettrica a un nostro pensiero: preferiamo farci del male piuttosto che rimanere 15 minuti in compagnia dei nostri pensieri.

Capacità

Sopravalutiamo le nostre capacità: meno sappiamo e più presumiamo di sapere, meno valiamo e più presumiamo di valere; è l’effetto Dunning-Kruger.

Ipocrizia

Siamo ipocriti: molto sensibili alla disonestà e alla maleducazione altrui e molto tolleranti se siamo noi a comportarci male.

Ci viene naturale dare la colpa alle circostanze, agli altri, al contesto, al giorno, alla sfortuna.

Troll

Siamo tutti potenzialmente dei troll, le reti sociali lo confermano.

Leadership

Scegliamo i nostri leader per motivi sbagliati: atteggiamento muscolare 1 – senso dell’efficacia 0.

Tipacci & dark ladies

Soccombiamo affascinati di fronte alle dark ladies e ai tipacci.

Conclusione

Possiamo rimediare.

La soluzione è togliere prima la trave dal proprio occhio per vedere meglio. Solo dopo, togliere la pagliuzza dall’occhio del vicino, del fratello, del compagno, dell’interlocutore.

A presto,

Lucian Berescu

PS: Se ti interessano i temi della crescita personale e professionale, la mia newsletter può esserti di ispirazione: arriva ogni martedì mattina ed è ricca di spunti, stimoli e strategie. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti adesso, avrai accesso immediato a tutte le chicche riservate ai soli iscritti.

PSS: Questo post è stato aggiornato e integrato ad aprile 2023. È apparso per la prima volta il 25 febbraio 2019 sul sito RhetoFan.com, online dal 2016 al 2023.

Leggi anche questi articoli

Rimani aggiornato sulla formazione linguistica per la tua crescita personale e professionale

Access Premium Content

Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque

Unisciti alla nostra newsletter settimanale gratuita

Ispirazione, stimoli e strategie: ogni martedì mattina direttamente nella tua casella e-mail.

Follow Us

Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque