Come condividere certezza e fiducia

Aggiornato: 20 Settembre 2023

Come condividere certezza e fiducia

Come condividere certezza e fiducia

Carisma e fiducia sono due caratteristiche di chi condivide certezze con le parole che sceglie.

Quando parlano, gli altri ascoltano.

Imprenditori, leaders in diversi settori, oratori e start uppers hanno tutti qualcosa in comune: condividono certezze. Usano un linguaggio pervaso da fiducia, sicurezza e certezza.

Per loro le cose non stanno per accadere, accadano.

Un percorso, una strategia, una direzione da intraprendere non è potenzialmente buona, probabilmente buona, forse buona.

No.

Per loro, il percorso, la strategia, la direzione è giusta ed è da seguire. Senza se e senza ma.

Le loro parole ispirano fiducia e il loro uditorio è quindi molto più propenso ad ascoltarli e a seguirli.

Le certezze ispirano fiducia, le incertezze, no.

Come accrescere l’attenzione del tuo interlocutore

Se, quindi, vuoi aumentare vertiginosamente l’attenzione del tuo interlocutore fai attenzione alle parole che scegli.

Ci sono specifiche parole ed espressioni che seminano dubbio, incertezza, sfiducia e che popolano il nostro vocabolario in maniera significativa.

Il linguista George Lakoff che conoscete grazie al libro Metafora e vita quotidiana che trovate nella sezione Libri che consiglio, in inglese c’è una parola specifica per designare l’insieme di espressioni verbali cariche di significati associati al dubbio, all’incertezza, persino alla sfiducia.

Si tratta di hedge, verbo che significa contenere, misurare, addolcire oppure sostantivo, con il significato di termine evasivo, parola ambigua e che per i linguisti puri si traduce con parole ed espressioni con funzione mitigante.

Parole ed espressioni da evitare

Facci caso: quanto il tuo vocabolario e quello di chi conosci sia intriso di hedges tipo

Penso che sia il caso

Questo potrebbe essere vero

Questo dovrebbe funzionare

Le cose andrebbero fatte

È una buona possibilità

Questo probabilmente accadrà

Una sorta di, una specie di, qualche …

Invece che dire Questa è la soluzione migliore e metterci dentro le parole fiducia e certezza preferiamo un banalotto Questa potrebbe essere la soluzione migliore, spalmando incertezza sul messaggio che condividiamo con il nostro interlocutore.

Certo, ci sono situazioni e contesti che richiedono l’uso dei hedges o delle espressioni dubitative.

Tuttavia, spesso cospargiamo di incertezza le nostre parole per abitudine o per pigrizia.

Con conseguenze disastrose da un punto di vista relazionale: miniamo notevolmente l’impatto che le nostre parole possano avere sui nostri interlocutori a casa, a scuola, in azienda.

Ci accontentiamo di espressioni comuni, largamente utilizzate, tipo:

Penso che tale cosa potrebbe …

Questo (forse) potrebbe essere vero …

Dovrebbe / Potrebbe succedere …

mentre chi ci ascolta, se ci ascolta, si chiede, giustamente:

Beh, se nemmeno tu sei sicuro che succederà, perché dovrei ascoltarti (o seguirti)?

Tu non sei sicuro che questa sia una buona soluzione, non sei sicuro che funzionerà, non sei certo che questa sia la direzione giusta da intraprendere, allora perché prestarti attenzione?

Se farciamo i nostri messaggi di hedges le probabilità di condividere certezza e fiducia con i nostri interlocutori cala drasticamente.

Che parole scegliere per essere più convincenti

Più hedges usiamo, meno saremo convincenti e meno impatto le nostre parole avranno su chi ci ascolta, semmai ci ascolta.

Come rimediare?

Semplice: abbandona gli hedges.

Prova oggi stesso a bandire dal tuo vocabolario tutte quelle parole ed espressioni imbottite di insicurezza e incertezza e sostituiscile con parole cariche di fiducia, certezza e sicurezza.

Vedrai accrescere notevolmente l’impatto che avrai sul tuo interlocutore, che siano figli o parenti, amici o colleghi, collaboratori o dipendenti.

Ecco alcune espressioni per le tue interazioni personali o professionali, in cui vaghezza, incertezza o ambiguità non trovano posto:

Tutti siamo d’accordo.

Questo è inequivocabile.

Questo è essenziale.

È indiscutibile.

È garantito.

Queste sono espressioni verbali strettamente collegate al senso di fiducia e certezza.

Conclusione

Naturalmente, siamo più propensi ad ascoltare persone che percepiamo carismatiche proprio perché sono in grado di condividere certezze e ispirare fiducia. Sembrano così convinte di ciò che dicono che risulta davvero difficile non ascoltarli.

In definitiva, è meglio parlare di poche cose con certezza che di tante con incertezza.

La qualità, anche quando si tratta delle parole che scegliamo, è più importante della quantità.

Al prossimo post,

Lucian Berescu

Leggi anche questi articoli

Rimani aggiornato sulla formazione linguistica per la tua crescita personale e professionale

Access Premium Content

Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque

Unisciti alla nostra newsletter settimanale gratuita

Ispirazione, stimoli e strategie: ogni martedì mattina direttamente nella tua casella e-mail.

Follow Us

Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque