Persuasione: 3 tecniche efficaci per far dire agli altri sempre sì e per rendere cristallino ciò che è vero, non per convincere di ciò che è falso.

Persuasione: 3 tecniche efficaci per far dire agli altri sempre sì e per rendere cristallino ciò che è vero, non per convincere di ciò che è falso.
Come dissentire: il galateo della conversazione che dovrebbe contraddistinguersi per rispetto, ascolto attivo condiviso ed empatia.
Retorica, come parlare meglio, parlando meno quando molti dicono niente e bene o qualcosa e male, mentre pochi qualcosa e bene.
Linguaggio del corpo: ciò che devi sapere sul linguaggio non verbale, il terzo livello dell’espressione che corrisponde all’Ethos nella tripartizione retorica.
Le interazioni interpersonali si costruiscono su parole ed emozioni e sono frutto dei 3 livelli di espressione: verbale, paraverbale e non verbale.
Le tattiche verbali sono come le mosse di judo: si possono insegnare e si possono imparare, per ribattere, convincere ed ironizzare.
Gli errori da non fare per parlare meglio: dire le cose giuste per essere efficace e nel modo giusto per essere efficiente.
Le parole infastidiscono o dilettano, allontanano o avvicinano, feriscono o guariscono: un post sulle parole da evitare per parlare meglio, e meno.
Il tono della voce è come dici ciò che dici: 15 modi per dire la stessa cosa e fare la differenza nella comunicazione interpersonale, veramente.
Comunicazione aggressiva: quali sono le parole per poterla trasformare, un passo alla volta, passo per passo, parola dopo parola.
Ascolto attivo: migliorarlo con 3 consigli pratici per diventare un ascoltatore attento e interessato e poter riassumere cosa l’interlocutore ha detto.
Gli stili comunicativi, come riconoscerli e disfarsene: ce ne sono 2 di cui sbarazzarsene, mentre il terzo è l’unico che vale la pena di coltivare.