Blockchain, mining, i miei figli: buona la prima

Aggiornato: 11 Maggio 2023

Blockchain, mining, i miei figli: buona la prima

Blockchain, mining, i miei figli: buona la prima

3,2,1 via: buona la prima su Blockchain, mining, i miei figli.

Sono iniziati gli Aperi4Chiacchere, il primo dei 7 riuniti sotto il titolo Comunicazione. Digitale. Nuove Generazioni.

Venerdì, 27 settembre 2019 alle 17.30, Michael Iuni, imprenditore, consulente aziendale e papà di tre splendidi figli è stato l’ospite del primo incontro-dibattito dal titolo Blockchain. Mining. I miei figli (clicca qui per vedere la diretta).

Con lui abbiamo esplorato un tema di grande attualità, ancora poco conosciuto, e con un notevole impatto sul futuro, nostro, dei grandi, e dei grandi di domani, le nuove generazioni.

Mi riferisco alla tecnologia blockchain e al mining che dal 2008 hanno investito il presente di noi, gli adulti di oggi, e che con buone probabilità farà parte del quotidiano delle nuove generazioni.

Con l’aiuto di Michael, adesso sappiamo decisamente di più su questa innovativa tecnologia.

“Là, dietro quest’affascinante tecnologia, c’è gran’ parte del nostro futuro”

sottolinea Michael.

Una serata davvero speciale, in cui abbiamo dibattuto il futuro con l’aiuto del più potente strumento che abbiamo a disposizione: le parole.

Uno strumento invisibile ed estremamente potente che carica la realtà di nuovi significati, apre nuovi orizzonti, crea relazioni e condivide visioni.

Una serata speciale all’insegna delle delizie del territorio trentino, grazie alla collaborazione con Azienda Agricola Cà de l’Albera di Aldeno (Trento).

Il primo dei 7 Aperi4Chiacchere è stato ricco di emozioni e di entusiasmo.

L’idea di questo progetto è nata ai primi di agosto e in solo due mesi sono riuscito a organizzare un evento in sette puntate, una novità assoluta nel panorama degli eventi locali.

Essere un pioniere in qualsiasi campo ha dei costi e considerando il tempo, le risorse e le energie investite, la serata è stata un successo.

Io ho fatto la mia parte, ma nulla sarebbe stato possibile senza la disponibilità degli invitati che hanno risposto “Sì, noi ci siamo” al mio invito.

Senza il contributo di Michael Iuni, il primo ospite dell’evento, senza la disponibilità di Diego Beozzo e Mauro Merlino dell’Azienda Agricola Cà de l’Albera di Aldeno che hanno curato nei minimi dettagli uno squisitissimo momento conviviale conclusivo.

A Michael l’ospite del primo incotro-dibattito, ai collaboratori e al pubblico presente un immenso grazie di cuore!

Perché ho scelto il titolo Comunicazione. Digitale. Nuove Generazioni per questo inedito evento sotto forma di 7 incontri-dibattito su argomenti di grande attualità?

Comunicazione perché siamo attori di una società della conoscenza in cui il bene più prezioso in circolazione è l’informazione.

Digitale perché con l’avvento del Web, 30 anni fa, siamo tutti, grandi e piccini, investiti da uno tsunami virtuale che sta rivoluzionando le nostre vite, le nostre abitudini, la nostra idea di presente e futuro.

Nuove Generazioni perché noi, gli adulti di oggi, siamo alle prese con una sfida molto più grande delle generazioni precedenti: dobbiamo preparare al meglio che possiamo i nostri figli e le nostre figlie per un mondo in rapido mutamento.

Quindi Comunicazione. Digitale. Nuove Generazioni è un ciclo di 7 incontri-dibattito che ho chiamato Aperi4Chiacchiere per due motivi: ispirandomi alla tradizionale abitudine italiana che ho scoperto al mio arrivo nel Belpaese, nel 2001, l’aperitivo pre cena, e per trasmettere l’idea di incontri informali seppur con ospiti importanti.

Così, Aperi4Chiacchiere, da un punto di vista linguistico, mi sembrava incarnasse perfettamente lo spirito di questo inedito progetto.

Ogni due settimane, dunque, fino al 20 dicembre, iniziamo il weekend insieme a un ospite speciale, in un contesto informale per anticipare e creare il futuro e per scoprire ed esplorare nuovi significati, nuove visioni, nuovi orizzonti.

Trovi tutte le date e gli invitati nel post intitolato Comunicazione e Futuro: 7 Aperi4Chiacchere.

Il secondo incontro-dibattito: l’11 ottobre 2019, quando con me ci sarà un invitato di spicco, un vero maestro di vita e di parola ritenuto oggi il massimo esperto in Italia sulle tecniche di argomentazione efficace.

Avrò l’onore di ospitare al secondo Aperi4Chiacchiere il professor Adelino Cattani, docente del primo insegnamento attivato in Italia di Teoria dell’argomentazione, all’Università di Padova, e ideatore dell’innovativa Palestra di Botta e Risposta in forma di tornei regionali e nazionali di dibattito argomentato e regolamentato.

Il titolo del secondo Aperi4Chiacchiere: Ragionare. Navigare. Argomentare.

È un appuntamento da non perdere e i biglietti sono a ruba. Li trovi gratuitamente su Eventbrite: clicca sul link e prenota subito il tuo posto.

Segna in agenda e dillo a un tuo amico: ci vediamo l’11 ottobre, alle 17.30, a Trento, alla Sala Polivalente Clarina in via Clarina 2/1 per il secondo Aperi4Chiacchere.

Al prossimo post,

Lucian

Foto: dall’archivio personale

Leggi anche questi articoli

Rimani aggiornato sulla formazione linguistica per la tua crescita personale e professionale

Access Premium Content

Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque

Unisciti alla nostra newsletter settimanale gratuita

Ispirazione, stimoli e strategie: ogni martedì mattina direttamente nella tua casella e-mail.

Follow Us

Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque