Argomentazioni per il miglioramento personale

Aggiornato: 13 Maggio 2023

Argomentazioni per il miglioramento personale.png

Argomentazioni per il miglioramento personale

Vogliamo migliorare per argomentare e vogliamo argomentare per migliorare: pensiero, comportamento e relazioni.

Venerdì, 11 ottobre, un appuntamento speciale: Ragionare. Navigare. Argomentare, il secondo dei 7 Aperi4Chiacchere riuniti sotto il titolo Comunicazione. Digitale. Nuove Generazioni.

L’ospite del secondo incontro-dibattito: professor Adelino Cattani, docente del primo insegnamento attivato in Italia di Teoria dell’argomentazione, all’Università di Padova, e anima e mente dell’innovativa Palestra di Botta e Risposta in forma di tornei regionali e nazionali di dibattito argomentato e regolamentato.

Con il professor Cattani abbiamo esplorato una sofisticata attivata umana, di straordinaria importanza per la crescita e il miglioramento personale: l’argomentazione.

Abbiamo fatto un’incursione tra le regole e le mosse, tra gli stratagemmi e i trucchi di questa peculiare forma di comunicazione che ci può aiutare ad aver ragione in uno scambio verbale.

La discussione è una parte vitale della nostra quotidianità e l’educazione al dibattito è un’attività cardine nello sviluppo di abilità logiche, relazionali, sociali ed emozionali.

Il dibattito le genera in chi non le possiede e le rafforza in che le possiede.

 

Chi partecipa ai tornei di dibattito impara a fare e a rispondere alle domande, a spiegare e a motivare le proprie ragioni.

 

Se ci pensate, quando si discute, nessuno mai cambia l’idea, ma il dibattito aiuta chi lo pratica a riconsiderare la propria posizione discorsiva e a prendere in considerazione l’opinione dell’altro.

 

Perché quando si discute non esistono verità e bugia, il vero e il falso, ma semplicemente ragioni che si contrappongono ad altre ragioni.

 

ha sottolineato il professor Cattani durante il 2° Aperi4Chiacchiere

Insieme al pubblico ho scoperto l’emozionante storia di Belisa Crepuscolario, la ragazza che inizio a vendere parole per sfuggire alla fame. Questa toccante storia ha catturato l’attenzione dei presenti e aperto la riflessione sulla forza delle parole e sull’importanza del ben ragionare.

Un incontro ricco di emozioni e di entusiasmo in cui abbiamo esplorato e fatto buon uso di ciò che più di qualsiasi altra cosa ci identifica come essere umani: le parole.

È stata una serata all’insegna delle parole efficaci e dell’efficacia delle parole (clicca qui per rivedere la diretta) che si è conclusa deliziando il palato con le bontà enogastronomiche del territorio trentino preparate da Diego Beozzo e Mauro Merlino dell’Azienda Agricola Cà de l’Albera di Aldeno (Trento).

Comunicazione. Digitale. Nuove Generazioni è un’imperdibile opportunità per dibattere il Futuro, con spirito pragmatico e piedi ben saldi nel Presente.

7 incontri, 7 Aperi4Chiacchiere con docenti, imprenditori e liberi professionisti per condividere idee ed esperienze, ispirazione, stimoli e strategie e incamminarsi più consapevolmente sui sentieri del Futuro.

Il terzo dei 7 Aperi4Chiacchiere, il 25 ottobre 2019 con titolo Parole. Narrazione. Manipolazione.

Con me ci sarà Barbara Bernardi con la quale scopriremo quegli universi pieni di significati ed emozioni, di culture, abitudini e speranza che sono le parole.

Il terzo Aperi4Chiacchiere è parte del ciclo di 7 incontri-dibattito con 7 ospiti speciali riuniti sotto il titolo Comunicazione. Digitale. Nuove Generazioni, un originale intreccio di voci, idee ed esperienze di vita e professionali.

Un appuntamento da non perdere per tutti coloro che creano il Domani: educatori e genitori, imprenditori e professionisti della parola, del web, del digitale, studenti e studentesse che hanno a cuore l’umano e l’umanistico e tra le mani una tastiera, codici e algoritmi.

I biglietti sono a ruba, li trovi gratuitamente su Eventbrite: clicca sul link e prenota subito il tuo posto.

Segna in agenda e dillo a un tuo amico: ci vediamo il 25 ottobre, alle 17.30, a Trento, Sala Polivalente Clarina in via Clarina 2/1.

A presto,

Lucian

Foto: dall’archivio personale

PS: Questo post è stato aggiornato a maggio 2023. È stato pubblicato per la prima volta il 14 ottobre 2019 sul sito RhetoFan.com, online dal 2016 al 2023.

Leggi anche questi articoli

Rimani aggiornato sulla formazione linguistica per la tua crescita personale e professionale

Access Premium Content

Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque

Unisciti alla nostra newsletter settimanale gratuita

Ispirazione, stimoli e strategie: ogni martedì mattina direttamente nella tua casella e-mail.

Follow Us

Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque