20 parole per migliorare il tuo umore

Aggiornato: 28 Maggio 2023

20 parole per migliorare il tuo umore

20 parole per migliorare il tuo umore

Noia e demotivazione in agguato?

Ecco per te 20 parole per migliorare il tuo umore, ritrovare l’interesse per il nuovo e il gusto per la sfida.

La fortuna favorisce le menti preparate.

Louis Pasteur

Le parole per migliorare noi stessi, i nostri cari e i nostri collaboratori, le andiamo a prendere da fonti e attività che davvero contano, a portata di mano e, spesso, sottovalutate.

Parole per migliorare

Ci sono davvero parole che possono aiutarci a migliorare?

Certo che sì, a condizione di farle germogliare nella nostra mente.

Scegli di nutrire il tuo cervello con queste 20 parole per migliorare invece che con la mondezza mediatica e social che arriva da tutte le parti e vedrai, in poco tempo, che incredibile differenza.

Iniziamo, prendi carta e penna e appuntale con cura.

Scrivere

Scrivi un libro, un diario, un saggio, scrivi qualunque cosa al di fuori dei soliti post sui tuoi social preferiti e i messaggi su WhatsApp: avere parole efficaci a portata di mano richiede anche pratica, non solo presenza di spirito.

Imparare

Sei in cerca di un impiego o vuoi cambiare lavoro?

Studia il settore di tuo interesse e impara più parole che puoi. Ogni settore ha il suo gergo e saperlo impiegare al momento e al posto giusto può fare una bella differenza.

Ampliare

Amplia le tue conoscenze.

Iscriviti a un corso online sulla piattaforma che vuoi, ad esempio Udemy o Coursera, e dacci dentro con quel tema che posticipi da tempo o comincia a fare sul serio consolidando le tue competenze.

Eccone alcune che ti permetteranno di aggiungere valore a ciò che fai o farai: parlare in pubblico, argomentare, marketing digitale, copywriting, usare wordpress, usare Excel ecc.

Studiare

Studia una lingua straniera per raggiungere e superare il livello B2. Il mondo è sempre più piccolo e comunicare in più lingue è diventato la norma.

Un vantaggio concreto: potrai leggere in lingua originale e guardare, confrontare e valutare libri, notizie ed esperienze in lingue diverse.

Stai offline per un po' e sfoglia un'enciclopedia

Leggere

Leggi un libro al mese e poniti come obiettivo ambizioso di leggerne uno a settimana; mi ci è voluto un po’ per impostare questo ritmo, ma ti assicuro che ne è valsa la pena.

Spalanchi letteralmente la mente alle domande, invece di soffocarla con le risposte.

Io faccio così: la mattina dedico almeno mezz’ora alla lettura di un saggio e la sera (quando i miei juniors non mi … stendono) mi piace immergermi tra le pagine di un romanzo.

Approfondire

Approfondisci i curriculum delle persone che contano nel tuo settore o nel settore in cui vorrai occupare il posto che ti meriti.

Tieni d’occhio con distacco quei acchiappa click sui vari social, ma vai al sodo ed esplora che cosa hanno fatto (e come lo hanno fatto) le persone che hanno davvero scritto o stanno scrivendo la storia del tuo settore.

Dopotutto, solo uno su mille ce la fa, fai il meglio che puoi con quello che hai per essere uno dei mille.

Proporre

Sei creativo e ti piace scrivere?

Proponi i tuoi scritti a nuove testate giornalistiche e/o siti del settore di tuo interesse.

Valutare

Sei uno studente universitario e hai il serbatoio della motivazione al verde?

Valuta nuove opportunità di carriera e i costi (non solo economici) di un eventuale trasferimento in un altro ateneo o di un cambio di corso universitario.

Io ho iniziato prima Lingue e letterature straniere e poi Giurisprudenza in Romania, poi ho finito Scienze Linguistiche in Italia. A volte, per trovare la propria vocazione ci mettiamo un po’, ma vale la pena cercarla.

Scegliere

Se sei ancora sui banchi universitari, ecco un altro suggerimento per te.

Scegli quella materia opzionale che non fa per te, per il gusto di sperimentare e di metterti alla prova.

La tua motivazione, la tua resilienza e la tua pazienza ne trarranno profitto.

Inoltre, vedrai che aria tira fuori dalla tua … staccionata (quella che gli specialisti chiamano la comfort zone), che è sempre sorprendente.

Potrai, infine, arricchire il tuo vocabolario con le parole di una nuova disciplina.

Più parole avrai, più sfumature del mondo coglierai.

Chiamare

Chiama quell’amico che non senti da tempo.

Le relazioni hanno bisogno di nutrimento per restare vive, e il miglior cibo per allevare una relazione è trascorrere del tempo insieme, analogico preferibilmente.

Ciò non è sempre possibile, ma le tecnologie digitali ci offrono oggi una vasta platea di alternative; quindi, chiama, saluta e abbraccia l’amico o l’amica che non vedi dai tempi dell’università.

Organizzare

Inizia a pensare a un viaggio come si deve: itinerante e con il minimo indispensabile dietro.

Organizzalo e parti.

Ho fatto un viaggio così con mia figlia, nell’estate del 2018: Trento – Roma – Firenze – Isola d’Elba e ritorno.

Solo mezzi pubblici e gambe, niente auto. Indovina qual è stato il miglior viaggio negli ultimi 30 anni.

Esatto, questo.

Guardare

Guarda un videoTED a settimana, questa è la lista con gli imperdibili.

Esplorare

Esplora la biografia di un personaggio che ti sia di ispirazione.

Potresti iniziare con quella di Degasperi, di Churchill o di De Gaulle: hanno attraversato tempi burrascosi e hanno scritto la storia europea e mondiale.

Oppure quella di Steve Jobs che ha scritto la storia del marketing mondiale.

Mica da tutti.

Visionare

Visiona un documentario su un argomento che ti sta particolarmente a cuore.

Ecco un suggerimento, in italiano, nonostante il titolo in inglese: Charge your Brand.

20 minuti e parecchie riflessioni.

Sfoglia un dizionario ed esplora l'universo delle parole

Stare offline

Stai offline per un po’: sfoglia un’enciclopedia o un dizionario ed esplora l’affascinante universo delle nuove idee e dei nuovi significati.

Risvegliare

Risveglia la tua sensibilità estetica.

Apri e riordina quei folder con foto coperte da polvere digitale e dimenticate nell’angolo a destra del tuo desktop.

Scegli quali stampare e quali invece usare per il tuo primo album digitale.

Se vuoi fare sul serio, Canva è strepitoso e ti aiuterà a creare anche quello che pensi tu non sia in grado di fare.

Provare per credere.

Esercitarsi

Il tono fa la musica anche quando si tratta di… parole, quindi esercitati nella pronuncia di nuove parole e brevi discorsi, la tua limpidezza discorsiva ne trarrà grande beneficio.

Per iniziare, ecco 15 modi per dire la stessa cosa e un video strepitoso su come parlare come un leader.

Affrontare

Hai paura o pensi di essere fobico a qualcosa?

Affronta la tua paura, potrebbe essere solo una falsa convinzione acquisita senza neanche accorgetene.

L’altro giorno mentre giocavamo con lo Smart Globe, attraverso una splendida app di realtà aumentata sullo smartphone, mia figlia, sostenendo di avere la fobia dei ragni, non volevo sentirne di guardarli, figuriamoci di toccarli.

D’accordo, fa impressione vedere una tarantola da vicino sul proprio smartphone se sei grande, pensiamo a una bambina di dieci anni, convinta, non si sa di preciso come, di essere aracnofobica.

Sta di fatto che è riuscita ad affrontare, razionalizzare e padroneggiare la sua paura.

Ha fatto diversi respiri profondi e ha accettato di vederla per com’è: innocua, anche se brutta e minacciosa, non per come pensava fosse. E questa è una distinzione sottile, ma fondamentale.

Così succede spesso anche nella vita, ai grandi e ai piccini.

Ci imbottiamo di false convinzioni e guai a toccarle, per poi scoprire che sono, più delle volte, fasulle.

Ci vuole però un atto di coraggio: affrontare sé stessi.

Provare

Prova una nuova app che possa stuzzicare la tua curiosità.

Ecco un’idea, anzi due, tra le più utilizzate in family: chess.com, bellissima e utilissima già nella versione free, e la fantastica test brain che mi ha fatto conoscere Chiara, la mia junior più grande.

Informarsi

Infine, e poi mi fermo, siamo a 20 parole per migliorare e sono verbi, come puoi notare, quindi implicano azione, muovere il sederino e fare, senza se e senza ma.

Quando vuoi scoprire le ultime news, informati dai notiziari che meritano.

Qui, in casa, è la France24 che va per la maggiore.

Ti assicuro che è un’inesauribile fonte di sapere, oltre che di informazioni da tutto il mondo, di altissima qualità e in ben quattro lingue.

Conclusione

Le hai tutte, le parole per migliorare, davanti a te, su tuo foglio bianco di carta?

Ti suggerisco di iniziare a mettere in pratica le attività collegate a queste significative parole quando vuoi scacciare la noia e contrastare la demotivazione.

Aprirai così i portoni a stimoli, curiosità e nuove abilità.

Mentre lo spirito di iniziativa probabilmente non ti manca, quello che spesso perdiamo è il genuino interesse per il nuovo, per il diverso, per la sfida, per la prova.

Correndo il rischio di diventare … misoneisti (e adesso vai ad aprire quel dizionario sullo scaffale della tua libreria sul in corridoio, in fondo a destra …) 😉

Ora, però, con queste 20 parole per migliorare, potrai rimboccarti le maniche per mettere la noia e la demotivazione dove devono stare: lontanissimo da te.

Altri suggerimenti? Scrivimi a ciao@lucianberescu.it così facciamo una bella lista da condividere poi con tutti.

Un abbraccio,

Lucian

Leggi anche questi articoli

Rimani aggiornato sulla formazione linguistica per la tua crescita personale e professionale

Access Premium Content

Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque

Unisciti alla nostra newsletter settimanale gratuita

Ispirazione, stimoli e strategie: ogni martedì mattina direttamente nella tua casella e-mail.

Follow Us

Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque